«VI LASCIO LA PACE, VI DO LA MIA PACE»
Un’antica leggenda racconta che san Giovanni evangelista, vecchio e ormai sul suo letto di morte, continuava a mormorare: “Figli miei, amatevi gli uni gli altri, amatevi gli uni gli altri...”.
SABATO 24 Ore 19.00: Gallo Luigi e Zin Rina.
Ore 9.30. Nicoletti Lino e Fam. Def., Zanon Regina e Pasquale, Carraro Maria, Marchetto Bruno, Massarotto Gino, e Livia; Schievano Francesca; Bedin Luigi, Assunta, Ferdinando, Tecla e Santa; Salviato Ottorino.
Ore 11.00: Pro Populo.
Lunedì 26 Ore 8.00: .
MARTEDì 27 Ore 15.00: .
MERCOLEDì 28 Ore 8.00: .
DOMENICA 01.06 Ascensione del Signore.
Ore 9.30. Fabian Adriano; Scapin Bruno; Scapin Vittorio e Fam. Def. .Ore 11.00: Pro Populo.
Martedì ore 21.00 Incontro-prove per il gruppo della Corale parrocchiale.
· Oggi dopo la messa delle ore 9.30, coi ministri straordinari porteremo la Comunione agli ammalati.
· Sabato 31 maggio, concludiamo il mese dedicato alla preghiera del Rosario con la celebrazione della messa vespertina della domenica dell’Ascensione.
· Oggi ma anche le prossime due domeniche, dopo la messa delle ore 9.30, in Centro parrocchiale, trovate gli animatori che accolgono le iscrizioni, per il Grest che quest’ano si svolgerà dal 30 giugno all’11 luglio.
· Per quelli che lavorano questo è il tempo di dichiarazione dei redditi, in cui si deve indicare a chi destinare l’8 x mille e il 5 x mille delle proprie tasse, non si tratta di un’ulteriore tassa, cioè di pagare più di quello che già si paga! Si tratta solo di dichiarare a chi vogliamo vengano destinate parte delle nostre tasse.
«VI LASCIO LA PACE, VI DO LA MIA PACE»
È solo alla fine del tempo, al momento della ricapitolazione di tutta la creazione in Cristo, che noi potremo risplendere della gloria di Dio, essere il suo vero "tempio"?
don Tiberio Cantaboni
Il Risorto consegna ai discepoli, quelli di allora e di oggi, il dono della pace e promette che riceveranno lo Spirito Paraclito che li guiderà alla verità.
PRIMA LETTURA (At 15,1-2.22-29)
È parso bene, allo Spirito Santo e a noi, di non imporvi altro obbligo al di fuori di queste cose necessarie.
Dagli Atti degli Apostoli
In quei giorni, alcuni, venuti dalla Giudea, insegnavano ai fratelli: «Se non vi fate circoncidere secondo l’usanza di Mosè, non potete essere salvati».
Poiché Paolo e Bàrnaba dissentivano e discutevano animatamente contro costoro, fu stabilito che Paolo e Bàrnaba e alcuni altri di loro salissero a Gerusalemme dagli apostoli e dagli anziani per tale questione.
Agli apostoli e agli anziani, con tutta la Chiesa, parve bene allora di scegliere alcuni di loro e di inviarli ad Antiòchia insieme a Paolo e Bàrnaba: Giuda, chiamato Barsabba, e Sila, uomini di grande autorità tra i fratelli. E inviarono tramite loro questo scritto: «Gli apostoli e gli anziani, vostri fratelli, ai fratelli di Antiòchia, di Siria e di Cilìcia, che provengono dai pagani, salute! Abbiamo saputo che alcuni di noi, ai quali non avevamo dato nessun incarico, sono venuti a turbarvi con discorsi che hanno sconvolto i vostri animi. Ci è parso bene perciò, tutti d’accordo, di scegliere alcune persone e inviarle a voi insieme ai nostri carissimi Bàrnaba e Paolo, uomini che hanno rischiato la loro vita per il nome del nostro Signore Gesù Cristo. Abbiamo dunque mandato Giuda e Sila, che vi riferiranno anch’essi, a voce, queste stesse cose. È parso bene, infatti, allo Spirito Santo e a noi, di non imporvi altro obbligo al di fuori di queste cose necessarie: astenersi dalle carni offerte agl’idoli, dal sangue, dagli animali soffocati e dalle unioni illegittime. Farete cosa buona a stare lontani da queste cose. State bene!».
Parola di Dio
SALMO RESPONSORIALE (Sal 66)
Rit: Ti lodino i popoli, o Dio, ti lodino i popoli tutti.
Dio abbia pietà di noi e ci benedica,
su di noi faccia splendere il suo volto;
perché si conosca sulla terra la tua via,
la tua salvezza fra tutte le genti.
Gioiscano le nazioni e si rallegrino,
perché tu giudichi i popoli con rettitudine,
governi le nazioni sulla terra.
Ti lodino i popoli, o Dio,
ti lodino i popoli tutti.
Ci benedica Dio e lo temano
tutti i confini della terra.
SECONDA LETTURA (Ap 21,10-14.22-23)
L’angelo mi mostrò la città santa che scende dal cielo.
Dal libro dell’Apocalisse di san Giovanni apostolo
L’angelo mi trasportò in spirito su di un monte grande e alto, e mi mostrò la città santa, Gerusalemme, che scende dal cielo, da Dio, risplendente della gloria di Dio. Il suo splendore è simile a quello di una gemma preziosissima, come pietra di diaspro cristallino.
È cinta da grandi e alte mura con dodici porte: sopra queste porte stanno dodici angeli e nomi scritti, i nomi delle dodici tribù dei figli d’Israele. A oriente tre porte, a settentrione tre porte, a mezzogiorno tre porte e a occidente tre porte.
Le mura della città poggiano su dodici basamenti, sopra i quali sono i dodici nomi dei dodici apostoli dell’Agnello.
In essa non vidi alcun tempio:
il Signore Dio, l’Onnipotente, e l’Agnello
sono il suo tempio.
La città non ha bisogno della luce del sole,
né della luce della luna:
la gloria di Dio la illumina
e la sua lampada è l’Agnello.
Parola di Dio
Canto al Vangelo (Gv 14,23)
Alleluia, alleluia.
Se uno mi ama, osserverà la mia parola, dice il Signore,
e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui.
Alleluia.
VANGELO (Gv 14,23-29)
Lo Spirito Santo vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto.
+ Dal Vangelo secondo Giovanni
In quel tempo, Gesù disse [ai suoi discepoli]:
«Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. Chi non mi ama, non osserva le mie parole; e la parola che voi ascoltate non è mia, ma del Padre che mi ha mandato.
Vi ho detto queste cose mentre sono ancora presso di voi. Ma il Paràclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto.
Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi. Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore.
Avete udito che vi ho detto: “Vado e tornerò da voi”. Se mi amaste, vi rallegrereste che io vado al Padre, perché il Padre è più grande di me. Ve l’ho detto ora, prima che avvenga, perché, quando avverrà, voi crediate».
Parola del Signore
🚫🚫🚫🚫 INIZIATIVE IN PARROCCHIA
Cari genitori, ragazzi e bambiniil Grest torna anche quest’anno! ☀️🧢🕶️Due settimane di laboratori, giochi, gite e tanto divertimento. Un’occasione unica di gioco, amicizia e crescita per tutti i bambini e ragazzi frequentanti dalla prima elementare alla terza media. Trovate tutte le info nel volantino: giorni, orari, prezzi, gite, pranzo. Altrimenti potete contattare Elisa al numero sotto.Vi aspettiamo numerosi le domeniche 18 e 25 maggio, 1 e 8 giugno per le iscrizioni. A presto! 😉Gli animatori
e locali
26 maggio-1 giugno 2025
26 L S. Filippo Neri (m, bianco). Il Signore ama il suo popolo. Lo Spirito della verità, il Paraclito, con la sua presenza darà forza ai discepoli, testimoni di Cristo. S. Lamberto di Vence; B. Andrea Franchi.
At 16,11-15; Sal 149; Gv 15,26-16,4a.
27 M La tua destra mi salva, Signore. Il Paraclito verrà dopo che Gesù sarà tornato al Padre e, allora, si manifesterà in pienezza la verità di Cristo.
S. Agostino di Canterbury (mf); S. Restituto; S. Eutropio.
At 16,22-34; Sal 137; Gv 16,5-11.
28 M I cieli e la terra sono pieni della tua gloria. Gesù avrebbe potuto dire altre cose, ma occorre lasciare spazio allo Spirito della verità che dirà tutto e annuncerà le cose future.
S. Germano; S. Ubaldesca; B. Maria B. Bagnesi. At 17,15.22-18,1;
Sal 148; Gv 16,12-15.
29 G Il Signore ha rivelato ai popoli la sua giustizia. La tristezza degli apostoli si cambierà in gioia, ma prima soffriranno, perché Gesù sarà tolto loro.
S. Paolo VI (mf); S. Massimino; S. Orsola (Giulia) Ledóchowska.
At 18,1-8; Sal 97; Gv 16,16-20.
30 V Dio è re di tutta la terra. Gesù annuncia che la tristezza dei discepoli si trasformerà in gioia quando il loro cuore si rallegrerà per la sua presenza.
S. Ferdinando III; S. Giovanna d'Arco; S. Giuseppe Marello.
At 18,9-18; Sal 46; Gv 16,20-23a.
30 maggio-1 giugno: Giubileo delle Famiglie, dei Bambini, dei Nonni e degli Anziani.
31 S Visitazione B.V. Maria (f, bianco). Grande in mezzo a te è il Santo d'Israele. Anche noi, come Maria, possiamo dire il nostro "sì" a Dio e fare nostro il suo cantico di lode.
S. Petronilla; S. Silvio di Tolosa.
Sof 3,14-17 opp. Rm 12,9-16b; Cant. Is 12,2-6; Lc 1,39-56.
1 D ASCENSIONE / C (s, bianco)..
S. Giustino.
At 1,1-11; Sal 46; Eb 9,24-28; 10,19-23; Lc 24,46-53.
Nessun commento:
Posta un commento