sabato 31 maggio 2025

Si staccò da loro e veniva portato in cielo

  1 giugno 2025
ASCENSIONE DEL SIGNORE 

Si staccò da loro e veniva portato su in cielo

La morte di Gesù ha costituito uno scandalo per i suoi discepoli, perché essi si erano plasmati un Cristo senza croce. Ma Gesù di Nazaret è il Messia; e non esiste altro Messia che il crocifisso e il glorificato. 
È attraverso la catechesi del Signore, risuscitato, che i discepoli capiscono che il Messia doveva soffrire e risuscitare dai morti. Era il disegno di Dio manifestato nelle Scritture. Il senso della croce e dell’accompagnamento dei discepoli sulla croce, si scontra con l’intelligenza, con il cuore e con i progetti dell’uomo.
Affinché i discepoli possano essere i testimoni autorizzati di Gesù Cristo, non solo devono comprendere la sua morte redentrice, ma anche ricevere lo Spirito Santo. Gesù si separa dai discepoli benedicendoli e affidandoli alla protezione di Dio Padre. Ascensione del Signore al cielo e invio dello Spirito Santo, per fare dei discepoli dei testimoni coraggiosi e per accompagnarli fino al ritorno di Gesù, sono strettamente collegati.
Lo Spirito Santo aumenterà la potenza della parola del predicatore e aprirà l’intelligenza degli ascoltatori. Della vita fragile del missionario egli farà una testimonianza eloquente di Gesù Cristo morto sulla croce e vivo per sempre. Nel mondo, al fianco dei discepoli, lo Spirito Santo sarà il grande Testimone di Gesù.


Intenzioni Sante Messe

SABATO  31         Ore 19.00:  Salmaso Virginio, Reffo Armida e Salmaso Ludovico; Bragagnolo Livia; Caon Luciano; Facco Lucia; Rizzato Giorgio.

DOMENICA  01.06    Ascensione del Signore
Ore 9.30. Fabian Adriano; Scapin Bruno; Scapin Vittorio e Fam. Def. ; Bragagnolo Angelo e Franceschin Concetta; Bragagnolo Walter e Fam. Def..
 Ore 11.00: Pro Populo.

Lunedì  02 Ore  9.30:  
.
MARTEDì  03 Ore  15.00:  
.
MERCOLEDì  04 Ore  8.00: 
.
GIOVEDì  05 Ore  15.00: Dalle Fratte Genesio; Gallato Antonio; Perusin Andrea; Virgilio Umberto

VENERDì  06 Ore 8.00: .

SABATO  07 Ore 19.00: Rizzato Rizzieri; Schiavo Virginia (Teresa); Virgis Elio e Pasquali Ada; Agostini Francesca, Innocente, Genoveffa e Def. Fam. Zaramella Giuseppe.

DOMENICA  08 Pentecoste. 
Ore 9.30. Bertapelle Pietro, Agnese, Mario, Agnese, Gemma e Delfina; Agostini Sereno e Dorina; Bertapelle Marcello; Bedin Luigi, Assunta, Ferdinando, Tecla e Santa; Mazzon Rita e Scapin Vittorio; Salviato Valeria e Giorgio. 
Ore 11.00: Pro Populo.

Incontri

Martedì  ore 21.00    Incontro-prove per  il gruppo della Corale parrocchiale.

Avvisi


· Anche oggi, dopo la messa delle ore 9.30, in Centro parrocchiale, trovate gli animatori che accolgono le iscrizioni, per il Grest che quest’ano si svolgerà dal 30 giugno all’11 luglio.

· Lunedì 2 giugno, festa della Repubblica, alle ore 8.30 ci sarà una cerimonia commemorativa nella piazza antistante la chiesa con la benedizione del monumento ai caduti e l’intervento del sindaco. Invito a partecipare.

· Venerdì 6 giugno è il primo venerdì del mese, nella mattinata coi ministri straordinari porteremo la Comunione agli ammalati.

· Sabato 7 giugno inizia la Sagra di Cavino, momento importante per la nostra comunità; nella nostra Sagra ci sono certo le giostre per i più piccoli ma anche la mostra fotografica  del Gruppo ambiente, poi domenica le premiazioni dell’Ex tempore di Scultura su legno e il Premio Giovanni da Cavino, lo stand Gastronomico e i giovani con i loro aperitivi e panini, le serate con la musica; tante belle occasioni per stare insieme e divertirsi, invito tutti a partecipare.

· Domenica 8 giugno celebriamo la festa di Pentecoste , festa con la quale ricordiamo e celebriamo la discesa della Spirito Santo sulla Chiesa nascente. Alle ore 9.30 messa solenne. Alle ore 11.00, accoglieremo nella nostra comunità parrocchiale col Battesimo Thomas Rosso, di Mirko ed Elena Sedatorres, a questo bambino e ai suoi genitori i nostri più sinceri auguri di ogni bene


ASCENSIONE,
 FONDAMENTO DELLA SPERANZA


Dopo la Risurrezione Gesù completa la formazione degli apostoli per renderli consapevoli della missione loro affidata di essere araldi del Vangelo. L'Ascensione è il coronamento della vita di Gesù, è l'entrata nella gloria del Padre dopo le sofferenze della passione per sedere alla sua destra. Ma l'Ascensione di Cristo è anche il fondamento della speranza dell'uomo. Con Gesù è la natura umana che viene collocata alla destra del Padre, poiché Cristo non è solo Dio ma uomo-Dio. In lui la nostra umanità è già collocata accanto al Padre e mentre camminiamo ancora pellegrini in questo mondo viviamo nella speranza di raggiungere Cristo nella gloria (cf. Colletta). Tuttavia, con la sua Ascensione al cielo Cristo ha dato a tutti un mandato: tenere il cuore rivolto verso l'alto e alle cose di lassù, ma anche di predicare a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati per partecipare alla edificazione del regno di Dio che è regno di giustizia, di pace e di amore. Come le piante e gli alberi si innalzano verso la luce e il calore del sole, e producono fiori e frutti, così anche noi mentre volgiamo lo sguardo al Sole divino impegniamoci a produrre frutti di vera fraternità.

don Donato Allegretti




PRIMA LETTURA (At 1,1-11)
Fu elevato in alto sotto i loro occhi.

Dagli Atti degli Apostoli

Nel primo racconto, o Teòfilo, ho trattato di tutto quello che Gesù fece e insegnò dagli inizi fino al giorno in cui fu assunto in cielo, dopo aver dato disposizioni agli apostoli che si era scelti per mezzo dello Spirito Santo.
Egli si mostrò a essi vivo, dopo la sua passione, con molte prove, durante quaranta giorni, apparendo loro e parlando delle cose riguardanti il regno di Dio. Mentre si trovava a tavola con essi, ordinò loro di non allontanarsi da Gerusalemme, ma di attendere l’adempimento della promessa del Padre, «quella – disse – che voi avete udito da me: Giovanni battezzò con acqua, voi invece, tra non molti giorni, sarete battezzati in Spirito Santo».
Quelli dunque che erano con lui gli domandavano: «Signore, è questo il tempo nel quale ricostituirai il regno per Israele?». Ma egli rispose: «Non spetta a voi conoscere tempi o momenti che il Padre ha riservato al suo potere, ma riceverete la forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi, e di me sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samarìa e fino ai confini della terra».
Detto questo, mentre lo guardavano, fu elevato in alto e una nube lo sottrasse ai loro occhi. Essi stavano fissando il cielo mentre egli se ne andava, quand’ecco due uomini in bianche vesti si presentarono a loro e dissero: «Uomini di Galilea, perché state a guardare il cielo? Questo Gesù, che di mezzo a voi è stato assunto in cielo, verrà allo stesso modo in cui l’avete visto andare in cielo».
Parola di Dio

SALMO RESPONSORIALE (Sal 46)

Rit: Ascende il Signore tra canti di gioia.

Popoli tutti, battete le mani!
Acclamate Dio con grida di gioia,
perché terribile è il Signore, l’Altissimo,
grande re su tutta la terra.

Ascende Dio tra le acclamazioni,
il Signore al suono di tromba.
Cantate inni a Dio, cantate inni,
cantate inni al nostro re, cantate inni.

Perché Dio è re di tutta la terra,
cantate inni con arte.
Dio regna sulle genti,
Dio siede sul suo trono santo.

SECONDA LETTURA (Eb 9,24-28;10,19-23)
Cristo è entrato nel cielo stesso.

Dalla lettera agli Ebrei

Cristo non è entrato in un santuario fatto da mani d’uomo, figura di quello vero, ma nel cielo stesso, per comparire ora al cospetto di Dio in nostro favore. E non deve offrire se stesso più volte, come il sommo sacerdote che entra nel santuario ogni anno con sangue altrui: in questo caso egli, fin dalla fondazione del mondo, avrebbe dovuto soffrire molte volte.
Invece ora, una volta sola, nella pienezza dei tempi, egli è apparso per annullare il peccato mediante il sacrificio di se stesso. E come per gli uomini è stabilito che muoiano una sola volta, dopo di che viene il giudizio, così Cristo, dopo essersi offerto una sola volta per togliere il peccato di molti, apparirà una seconda volta, senza alcuna relazione con il peccato, a coloro che l’aspettano per la loro salvezza.
Fratelli, poiché abbiamo piena libertà di entrare nel santuario per mezzo del sangue di Gesù, via nuova e vivente che egli ha inaugurato per noi attraverso il velo, cioè la sua carne, e poiché abbiamo un sacerdote grande nella casa di Dio, accostiamoci con cuore sincero, nella pienezza della fede, con i cuori purificati da ogni cattiva coscienza e il corpo lavato con acqua pura. Manteniamo senza vacillare la professione della nostra speranza, perché è degno di fede colui che ha promesso.
Parola di Dio

Canto al Vangelo (Mt 28,19.20)

Alleluia, alleluia.
Andate e fate discepoli tutti i popoli, dice il Signore,
ecco, io sono con voi tutti i giorni,
fino alla fine del mondo.
Alleluia.


VANGELO (Lc 24,46-53)
Mentre li benediceva veniva portato verso il cielo.

+ Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno, e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni.
 Ed ecco, io mando su di voi colui che il Padre mio ha promesso; ma voi restate in città, finché non siate rivestiti di potenza dall’alto».
Poi li condusse fuori verso Betània e, alzate le mani, li benedisse. 
Mentre li benediceva, si staccò da loro e veniva portato su, in cielo
. Ed essi si prostrarono davanti a lui; poi tornarono a Gerusalemme con grande gioia e stavano sempre nel tempio lodando Dio.
Parola del Signore

VIDEO





🚫🚫🚫🚫 
INIZIATIVE    IN PARROCCHIA 



 

 



 Cari genitori, ragazzi e bambini
il Grest torna anche quest’anno! ☀️🧢🕶️
Due settimane di 
laboratori, giochi, gite e tanto divertimento.
 Un’occasione unica di gioco, amicizia e
 crescita per tutti i bambini e ragazzi frequentanti
 dalla prima elementare alla terza media. 
Trovate tutte le info nel volantino:
 giorni, orari, prezzi, gite, pranzo. 
Altrimenti potete contattare Elisa al numero sotto.
Vi aspettiamo numerosi le domeniche 18 e 25 maggio,
 1 e 8 giugno per le iscrizioni. 
A presto! 😉
Gli animatori









 e locali









 







2-8 giugno 2025

2 L Regni della terra, cantate a Dio. Quando gli altri ci abbandonano, come accade a Gesù, confermiamo la nostra fede nel Padre, che non ci abbandona. 
Ss. Marcellino e Pietro (mf); S. Erasmo; S. Eugenio I. 
At 19,1-8; Sal 67; Gv 16,29-33.

3 M Ss. Carlo Lwanga e c. (m, rosso). Regni della terra, cantate a Dio. Che siano una cosa sola come lo sono il Padre e il Figlio: questa è la preghiera di Gesù per i discepoli.
 S. Clotilde; S. Oliva. 
At 20,17-27; Sal 67; Gv 17,1-11a.

4 M Regni della terra, cantate a Dio. La Parola è verità; a causa di essa i discepoli sono stati odiati dal mondo. Gesù chiede al Padre di consacrarli nella verità. 
S. Quirino; S. Francesco Caracciolo; S. Filippo Smaldone.
 At 20,28-38; Sal 67; Gv 17,11b-19.

5 G S. Bonifacio (m, rosso). Proteggimi, o Dio: in te mi rifugio. Gesù estende la sua preghiera anche a coloro che crederanno in lui mediante l'eco della parola annunciata. Essa è accolta per vivere nell'unità.
 S. Franco; S. Pietro Spanò. 
At 22,30; 23,6-11; Sal 15; Gv 17,20-26.

6 V Il Signore ha posto il suo trono nei cieli. Gesù risorto riconferma il primato di Pietro; a lui chiede per ben tre volte che dimostri il suo affetto.
 S. Norberto (mf); S. Claudio; B. Falcone.
 At 25,13-21; Sal 102; Gv 21,15-19.

7 S Gli uomini retti, Signore, contempleranno il tuo volto. Pietro deve imparare a seguire Gesù, senza cedimenti e senza preoccuparsi dei disegni che Dio ha per gli altri discepoli.
 S. Colmán; S. Antonio M. Gianelli; B. Anna di S. Bartolomeo. 
At 28,16-20.30-31; Sal 10; Gv 21,20-25. í 7-8 giugno: 
Giubileo dei Movimenti, delle Associazioni e delle nuove Comunità.

8 D PENTECOSTE / C (s, rosso). Lit. propria - Termina il Tempo di Pasqua. 
S. Medardo; S. Fortunato. 
At 2,1-11; Sal 103; Rm 8,8-17; Gv 

Nessun commento:

Posta un commento