sabato 30 novembre 2024

Bisogna restare vigili

 1 ° dicembre 2024 

I^  DOMENICA DI AVVENTO 

Bisogna restare vigili

Il Vangelo di Luca è indirizzato ai cristiani della sua epoca ma anche a quelli di tutti i tempi, che devono vivere nella fede del Signore in mezzo al mondo. Sono parole di consolazione e di speranza, di fronte alle tribolazioni e alle tristezze della vita.
Gli stessi avvenimenti che disorientano gli uomini saranno per i cristiani il segno che l’ora della salvezza si avvicina. Dietro tutte le peripezie, per quanto dolorose possano essere, essi potranno scoprire il Signore che annuncia la sua venuta, la sua redenzione, e l’inizio di una nuova era.
La venuta del Signore non è considerata come una cosa vicina nel tempo.
 I cristiani devono pensare che la storia duri a lungo, fino alla creazione definitiva del Regno di Dio. 
È necessario dunque che essi abbiano un’attitudine paziente di fronte alle avversità, e perseverante nel cammino che li conduce alla vita piena.
Così, il vangelo mette in guardia contro il pericolo di rilassarsi nel quotidiano. 
Bisogna restare vigili, in preghiera, e chiedere forza, perché ogni affanno terreno smussa i cuori, distrae il pensiero e impedisce di vivere, senza angoscia né sorpresa, l’attesa gioiosa del Signore che è misericordia e vita nuova.


Intenzioni Sante Messe

SABATO  30         Ore 18.30:  Salmaso Virginio e Reffo Armida; Libralon Mario, Maria, Carla e Nevina; Tonello Irma  (anniversario).

DOMENICA 01.12    I Domenica di Avvento
Ore 9.30.  Fabian Adriano; Scapin Mario; Secondo l’intenzione dell’offerente. 
Ore 11.00:  Pro Populo.

Lunedì  02         Ore  8.00:   .

MARTEDì
 03     Ore  15.00:  .

MERCOLEDì  04  Ore  8.00:  .
Ore  15.00:  .

VENERDì  06    Ore  8.00:  .

SABATO  07 Ore 18.30:  Virgis Elio e Pasquali Ada; Zanta Giuseppe e Marcella; Tosato Giovanni; Def. Fam. Tosato Felice; Sato Armando e Bruna.

DOMENICA 08 II Domenica di Avvento - Immacolata Concezione della B. V. Maria
. Ore 9.30Bertapelle Armando, Maria e Luca; Maggiolo Fabio, nonni e Dalla Bona Ruggero; Agostini Sereno e Dorina; Scapin Arino e Samuele; Bertapelle Marcello; Agostini Francesca, Innocente e Genoveffa; Pauro Assunta, Basso Ester e Didonè Achille; Bedin Luigi, Assunta, Ferdinando, Tecla e Santa; Cavinato Antonio e Stocco Onorina (anniv.); Pezzin Marilena; Spanesi Elio e Giordana; Def. Fam. Torresin Bruno; Def. Fam. Tosato Alice; Cavinato Ottorino e Mozzo Antonietta; Cavinato Teresina; Cavinato Albano, Dirce, Giovanni, Lucia, Suor Luisa e Maria.
Ore 11.00:  Pro Populo.


Incontri

Martedì  ore 21.00    Incontro-prove per  il gruppo della Corale parrocchiale.


Avvisi

· Oggi e domani, dopo le sante messe le mamme dei bambini della Scuola Materna vi propongono l’acquisto di una stella di Natale il ricavato sarà usato per le necessità dei bambini...

· Oggi è la prima domenica di Avvento, il titolo della proposta di Avvento di quest’anno è: ‘Abbiamo un tesoro in vasi di creta’, con la sua nascita Gesù assume la nostra fragilità, la nostra sofferenza, e la redime: attraverso di essa si manifesta la sua divinità… siamo chiamati a sperimentare la vicinanza nella fragilità…alle messe domenicali un piccolo sussidio per la preghiera a casa.

· Alle ore 10.45, in sala Borsi incontro genitori e ragazzi di Prima Evangelizzazione.

· Mercoledì 4 dicembre, alle ore 20.45, in sala Borsi, incontro genitori 1° Discepolato 3^ tappa ( ragazzi 4^ elementare).

· Venerdì 6 dicembre, è il primo Venerdì del mese, nella mattinata, coi ministri straordinari, porteremo la comunione agli ammalati.

· Sabato 7 dicembre, alle ore 16.00, in chiesa, ci sarà la prima celebrazione penitenziale per i ragazzi dell’Ultima Quaresima.

· Domenica 8 dicembre, accoglieremo nella nostra comunità parrocchiale col Battesimo: Elia Pavanato di Federico e Lisa Stefan; a questo bambino e ai suoi genitori i nostri più sinceri auguri di ogni bene.
 

Siate pronti e vigilate, la vostra liberazione è vicina

Oggi ha inizio un nuovo anno liturgico e, con esso, il tempo di Avvento, tempo di attesa e di preparazione alla venuta del Signore Gesù. Il profeta Geremia proclama la venuta del Messia, che realizzerà le promesse di bene che Dio aveva fatto (I Lettura). 
Il profeta ribadisce che un discendente di Davide avrebbe liberato il popolo oppresso instaurando un regno di giustizia e di pace. San Paolo esorta a prepararsi al ritorno del Signore con la santità di vita. 
Tutta la vita è un cammino di preparazione a questo incontro. 
Il Vangelo non ci parla di pace, di amore, di tenerezza, di gioia, come ci attenderemmo, ma annuncia fatti terrificanti e apocalittici. 
Non dobbiamo avere paura. 
La Parola ci esorta ad avere fiducia in Dio che viene a visitarci per liberarci dal timore della morte e per “alzarci” dalle nostre fragilità. 
L’invito è a vigilare su noi stessi, a scoprire cosa ci conduce alla vera gioia e all’amore senza lasciarsi appesantire da «dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita» che ci illudono di poter evitare questo incontro, ma con l’unico risultato di farcelo temere. 
Saremo pronti, così, per l’incontro con il Figlio dell’uomo, quando verrà con grande potenza e gloria
don Antonio Sozzo

PRIMA LETTURA (Ger 33,14-16)

Farò germogliare per Davide un germoglio giusto.

Dal libro del profeta Geremìa

Ecco, verranno giorni - oràcolo del Signore - nei quali io realizzerò le promesse di bene che ho fatto alla casa d’Israele e alla casa di Giuda.
In quei giorni e in quel tempo farò germogliare per Davide un germoglio giusto, che eserciterà il giudizio e la giustizia sulla terra.
In quei giorni Giuda sarà salvato e Gerusalemme vivrà tranquilla, e sarà chiamata: Signore-nostra-giustizia.
Parola di Dio


SALMO RESPONSORIALE (Sal 24)

Rit: A te, Signore, innalzo l’anima mia, in te confido.

Fammi conoscere, Signore, le tue vie,
insegnami i tuoi sentieri.
Guidami nella tua fedeltà e istruiscimi,
perché sei tu il Dio della mia salvezza.

Buono e retto è il Signore,
indica ai peccatori la via giusta;
guida i poveri secondo giustizia,
insegna ai poveri la sua via.

Tutti i sentieri del Signore sono amore e fedeltà
per chi custodisce la sua alleanza e i suoi precetti.
Il Signore si confida con chi lo teme:
gli fa conoscere la sua alleanza.

SECONDA LETTURA (1Ts 3,12-4,2)
Il Signore renda saldi i vostri cuori al momento della venuta di Cristo.

Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Tessalonicési

Fratelli, il Signore vi faccia crescere e sovrabbondare nell’amore fra voi e verso tutti, come sovrabbonda il nostro per voi, per rendere saldi i vostri cuori e irreprensibili nella santità, davanti a Dio e Padre nostro, alla venuta del Signore nostro Gesù con tutti i suoi santi.
Per il resto, fratelli, vi preghiamo e supplichiamo nel Signore Gesù affinché, come avete imparato da noi il modo di comportarvi e di piacere a Dio – e così già vi comportate –, possiate progredire ancora di più. Voi conoscete quali regole di vita vi abbiamo dato da parte del Signore Gesù.
Parola di Dio


Canto al Vangelo (Sal 84,8)

Alleluia, alleluia.

Mostraci, Signore, la tua misericordia
e donaci la tua salvezza.

VANGELO (Lc 21,25-28.34-36)
La vostra liberazione è vicina.

+ Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Vi saranno segni nel sole, nella luna e nelle stelle, e sulla terra angoscia di popoli in ansia per il fragore del mare e dei flutti, mentre gli uomini moriranno per la paura e per l’attesa di ciò che dovrà accadere sulla terra. Le potenze dei cieli infatti saranno sconvolte.
Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire su una nube con grande potenza e gloria.
Quando cominceranno ad accadere queste cose, risollevatevi e alzate il capo, perché la vostra liberazione è vicina.
State attenti a voi stessi, che i vostri cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita e che quel giorno non vi piombi addosso all’improvviso; come un laccio infatti esso si abbatterà sopra tutti coloro che abitano sulla faccia di tutta la terra. Vegliate in ogni momento pregando, perché abbiate la forza di sfuggire a tutto ciò che sta per accadere, e di comparire davanti al Figlio dell’uomo».
Parola del Signore

Proposta quotidiana di preghiera della nostra diocesi  e riproposta dalla Parrocchia di Cavino 



VIDEO 







🚫🚫🚫🚫 
INIZIATIVE    IN PARROCCHIA 













       



 e locali


ALTRO


Calendario liturgico: (25 novembre-1 dicembre 2024)

Calendario liturgico: (2-8 dicembre 2024)

2 L - S. Viviana
Tema: Andare incontro al Signore con gioia, poiché Gesù è venuto per la salvezza di tutti.        Passi: Is 2,1-5; Sal 121; Mt 8,5-11

.

3 M - S. Francesco Saverio (m, bianco)
Tema: Giustizia e pace fioriranno nei giorni del Signore. Dio si rivela ai piccoli, a chi accoglie la Parola con umiltà.    Passi: Is 11,1-10; Sal 71; Lc 10,21-24.


4 M - S. Giovanni Damasceno (mf)
Tema: Gesù nutre le folle non solo nel corpo ma anche nello spirito, soddisfacendo la fame della Parola di salvezza.     Passi: Is 25,6-10a; Sal 22; Mt 15,29-37.


5 G - S. Saba
Tema: Per essere veri cristiani bisogna accogliere la Parola e viverla nella propria vita.    Passi: Is 26,1-6; Sal 117; Mt 7,21.24-27.


6 V - S. Nicola (m, bianco)
Tema: Gesù dona guarigione a chi lo supplica con cuore sincero, rispondendo alle necessità dei suoi fedeli.   Passi: Is 29,17-24; Sal 26; Mt 9,27-31.


7 S - S. Ambrogio (m, bianco)
Tema: Gesù ci invita ad avere compassione per le folle e a pregare per avere più collaboratori per la missione pastorale.    Passi: Is 30,19-21.23-26; Sal 146; Mt 9,35-38 – 10,1.6-8.


8 D - Immacolata Concezione della B.V. Maria (s, bianco)
Tema: Celebrazione dell’Immacolata Concezione, ricordando il ruolo di Maria nella storia della salvezza.
Passi: Gen 3,9-15.20; Sal 97; Ef 1,3-6.11-12; Lc 1,26-38.

Annotazione: Elide Siviero

Nessun commento:

Posta un commento