sabato 23 dicembre 2017

«ECCO CONCEPIRAI UN FIGLIO, E LO DARAI ALLA LUCE»

24 DICEMBRE 2017

Siamo alla vigilia del santo Natale. 
La venuta del Signore Gesù, Figlio di Dio e di Maria, sia portatrice di speranza alle molte attese di questo nostro mondo.
 La Vergine Maria ci guidi all’incontro con te.


«ECCO CONCEPIRAI UN FIGLIO, E LO DARAI ALLA LUCE»

LA liturgia della Parola inizia con la profezia messianica più importante di tutto l’Antico Testamento. Riguarda la discendenza (casa) del re Davide, nella quale la Parola si farà carne, come Matteo, all’inizio del suo Vangelo, espliciterà con la sua genealogia (I Lettura). 
Da parte sua, Luca descrive il momento storico dell’attuazione del mistero dell’Incarnazione, sottolineando che l’angelo Gabriele fu mandato da Dio a una vergine, sposa di un uomo “della casa di Davide”. Infatti, è proprio attraverso la presenza qualificata di Giuseppe che il Figlio dell’Altissimo eredita «il trono di Davide suo padre», realizzando il progetto di Dio.
 L’ingresso di Dio nel mondo – “uno strepitoso mistero” (sant’Ireneo) – si compie nel “silenzio” di un’umile famiglia, abitante di un paese sconosciuto anche dalla Bibbia, Nazaret. Gesù sarà chiamato “il Nazareno” (Vangelo).
San Paolo conclude la sua lettera ai Romani glorificando Dio per la rivelazione del mistero – «il mistero, cha annuncia Gesù Cristo» –, ora manifestato mediante le scritture dei Profeti e annunciato a tutte le genti (II Lettura).
Tarcisio Stramareosj


Intenzioni Sante Messe

DOMENICA   24       IV Domenica  di Avvento
                 Ore 9.00: Caon Luciano; Maschio Emilia (anniversario) e Suor Giovannina. Ore 11.00, Pro Populo. Ore 23.00:  .

LUNEdì 25           Natale del Signore. 
                     Ore 9.00: Libralon Annamaria e Fam. Def.; Morosinotto Luigi e Alice; Scapin Antonio, Suor Giuditta e Teresa; 
                           Ore 11.00: Sato Armando e Libralon Bruna; Baldin Sante Luciano. 

MARTEDì  26 Santo  Stefano. Ore 10.00: Scapin Anelia e Rosso Bruno; Pezzin Marilena.

MERCOLEDì 27 ore 8.00: Secondo l’intenzione dell’offerente.

GIOVEDì  28 ore 15.00:  Carraro Roberto, Denis e Miriam.

VENERDì  29 ore 8.00: Secondo l’intenzione dell’offerente.

SABATO  30 ore 18.30: Beghin Guerriero; Salmaso Virginio; Baraldo Mirca e Def. Fam. Bevilaqua; Caon Giovanni, Bruna, Albertina e Enedina; Tosato Graziano e Carolina (anniversario).
DOMENICA  31 Santa Famiglia di Gesù Maria e Giuseppe. 
                     Ore 9.00: Nicoletti Lino; Caon Attilio e Cavinato Angelina.
                       Ore 11.00, Pro Populo.



Avvisi
· La scorsa domenica con tutte le parrocchie del vicariato abbiamo raccolto il nostro contributo per il Centro Vicariale di Ascolto (CDAVx), avete certamente visto il risultato di questa colletta nella nostra parrocchia ben 738,39 euro che sono già stati versati nel conto del CDAVx, grazie a tutti per la generosità.

· Oggi, domenica 24 dicembre è la vigilia di Natale, stasera alle ore 23.00 inizierà la veglia e poi  a seguire la Messa di mezzanotte.

· Domani, giorno di Natale, dopo la messa delle ore 9.00, coi ministri straordinari della Comunione porteremo la Comunione agli ammalati.

· Martedì, festa di Santo Stefano, ci sarà una sola celebrazione eucaristica nella mattinata alle ore 10.00, vi invito a partecipare.

· La prossima settimana vengono sospesi tutti gli incontri di catechesi. Invito genitori e ragazzi ad approfittare delle celebrazioni di questi giorni e a partecipare insieme.

· Giovedì 28 dicembre, non ci sarà l’adorazione eucaristica dopo la messa delle ore 15.00. 

· Domenica prossima, il 31 dicembre, è la domenica della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe; alla messa delle ore  11.00, vogliamo festeggiare tutte le coppie che hanno celebrato durante l’anno un anniversario di matrimonio, 1, 5, 10, 15, 20 e ancora di più chi ha celebrato 25, 30, 35 o più anni di vita insieme… chi desidera partecipare alla celebrazione contatti Bruna Cavinato al 3497217057.

· Domenica 31 dicembre alle ore 18.30, ci sarà la Messa di ringraziamento  di fine d’anno, quest’anno è anche messa prefestiva della Festa di Maria SS.ma Madre di Dio; lunedì quindi, primo giorno dell’anno, le sante messe saranno, nella mattinata alle ore 11.00,  e nel pomeriggio alle ore 15.00, due orari un po’ insoliti solo per permettere a tutti, anche quelli che nella notte sono stati svegli un po' più del solito, di partecipare e iniziare con la Santa Messa il nuovo anno.


Attraverso questo foglietto desidero augurare a tutti
Buon Natale



Breve riflessione   SUL "SEGNO liturgico" per la 4^ domenica di avvento   24 dicembre 2017

Domani  celebriamo il Natale di Gesù  e in questa domenica 4^ di avvento poniamo la nostra attenzione all'ultimo segno liturgico che ci siamo prefissi di  conoscere: l'incenso

«Come incenso salga a Te la mia preghiera»    recita il salmo 104.    Cogliamo subito il significato di questo  elemento usato nelle nostre liturgie: il dolce profumo che sale al Signore  ci aiuta  a coinvolgere tutti i nostri sensi nel sacro  rito  ed elevare il nostro corpo e la nostra anima a Dio.   
Ecco perché  la Chiesa usa da secoli l’incenso come importante segno esteriore!.

L' incenso è una resina  odorosa che, bruciando,  profuma l'aria e  la rende gradevole all'olfatto e ci  predispone lo spirito all'incontro con Dio.   
Usato anche nelle religioni pagane e  nel culto dei morti  nei popoli orientali, veniva anche bruciato davanti agli dei e all'imperatore  .

 E' presente nei riti del popolo d'Israele  soprattutto nelle  funzioni del tempio in cui il fumo   avvolgeva come nube l'Arca del Signore.  

Luca ci ricorda  che anche Zaccaria,  padre del Battista "gli toccò in sorte di entrare nel tempio per fare l'offerta dell'incenso."... e l'angelo del Signore gli apparve alla destra dell'altare dell'incenso.. Gesù ricevette come omaggio dai Magi "l'incenso"  
Nell'Apocalisse  san Giovanni  presentando la Gerusalemme celeste ci dice che “venne un altro angelo e si fermò all’altare, reggendo un incensiere... e   il fumo degli aromi salì davanti a Dio, insieme con le preghiere dei santi”

L’incenso richiama anche la realtà celestiale della Messa o dell'adorazione eucaristica.
Collega la nostra celebrazione alla liturgia celeste, e ci ricorda che la Messa è il  luogo di incontro tra il cielo e la terra.

Anticipiamo oggi la solennità del Natale gustando questo rito  per guardare l'Amore di Dio che  si farà Bambino, uno tra noi, uno come noi



re

sabato 16 dicembre 2017

«RALLEGRATEVI SEMPRE NE L SIGNORE»

7 DICEMBRE 2017

Questa domenica è all'insegna della gioia: «Rallegratevi, il Signore è vicino». 
La nascita del Salvatore Gesù apre alla speranza i poveri, gli esclusi, gli emarginati; non possiamo far la parte di coloro che rimangono indifferenti verso questi fratelli disagiati.


«RALLEGRATEVI SEMPRE NEL SIGNORE»


IN seguito alla colpa originale, tutta l’umanità ne porta e ne sente le pesanti conseguenze, che la spingono ad alimentare sotto diverse forme il profondo desiderio di un intervento divino che la sollevi dalla sua caduta. 
L’Antico Testamento ne è un testimone qualificato attraverso i suoi profeti, che mantengono vivo il desiderio e la speranza di tempi migliori. 
Isaia, in particolare, ne vede già l’attuazione, dichiarando di aver ricevuto «lo spirito del Signore Dio» attraverso una speciale consacrazione “con l’unzione” e la conseguente missione di “portare il lieto annunzio ai miseri”, annunzio di libertà e di “grazia” (I Lettura).
L’evangelista Giovanni proclama la manifestazione salvifica del Verbo e la conferma con la testimonianza diretta del precursore Giovanni, che presenta se stesso come continuatore della missione di Isaia e annuncia solennemente: l’Atteso sta “in mezzo a voi” (Vangelo). 
San Paolo richiede la dovuta attenzione circa “lo Spirito e le profezie”, per sempre presenti nella comunità cristiana, che ha tutti i motivi per essere sempre lieta e per rendere grazie in ogni cosa (II Lettura). 



Intenzioni Sante Messe

DOMENICA  17        III Domenica  di Avvento. 
             Ore 9.00: Bertapelle Armando; Peruzzo Romeo; Scapin Arino e Samuele; Tonello Dante; Dalle Fratte Ivo; Gallo Pericle; Gallo Luigi, Angelo e Pasqua; Costa Luigi; Def. Fam. Spanesi Ferdinando; Luigi, Assunta e Mario. 
                     Ore 11.00, Pro Populo.

LUNEdì 18 ore 8.00: .

MARTEDì  19 ore 15.00:  Secondo l’intenzione dell’offerente.

MERCOLEDì 20 ore 8.00: .

GIOVEDì  21 ore 15.00:  Scapin Anelia e Rosso Bruno.

VENERDì  22 ore 8.00: Betto Gianfranco.

SABATO  23 ore 18.30: Rizzato Rizzieri; Schiavo Virginia (Teresa); Pedron Albano, Vereconda, Santina e Luigi.

DOMENICA  24 IV Domenica  di Avvento. 
            Ore 9.00: Caon Luciano; Maschio Emilia (anniversario) e Suor Giovannina. 
                    Ore 11.00, Pro Populo.


Incontri
Lunedì ore 18.00 Incontro di catechesi per i ragazzi del Primo Discepolato 4^ Tappa, i ragazzi di 5^ elem. e 1^ med. (gruppo del lunedì).

Martedì ore 21.00 Incontro-prove per  il gruppo Corale parrocchiale.

Sabato ore 14.30 Incontro di catechesi per i ragazzi del Primo Discepolato 4^ Tappa, i ragazzi di 5^ elem. e  1^ med. (gruppo del sabato).


Avvisi
· Oggi, avete trovato tra i banchi le buste per la vostra offerta per il Centro di Ascolto Vicariale; abbiamo scelto a livello vicariale questa modalità per sostenere l’operato dei volontari del Centro di Ascolto Vicariale, le offerte raccolte in questa giornata in tutte le parrocchie del vicariato verranno versate nel conto corrente del CDAVx. Mi pare che questo sia il modo più efficace per aiutare chi è in difficoltà economiche
·  Oggi raccogliamo anche generi alimentari per coloro che non riescono a fare la spesa settimanalmente. Con la raccolta di alimenti i volontari Caritas di Cavino riescono a portare una volta la mese una ‘borsa spesa’ a quatto famiglie… negli ultimi giorni altre due famiglie hanno chiesto questo tipo di aiuto, se c’è generosità da parte nostra anche loro riceveranno un aiuto...desidero in ogni caso ringraziare tutti coloro che donano.

· Sempre oggi, uscendo dalla Messa, i genitori dei bambini della Scuola Materna, vi propongono l’acquisto di una stella di natale; il ricavato per mini progetti della scuola.

· Giovedì 21 dicembre, in chiesa, dopo la messa delle ore 15.00, ci sarà l’adorazione eucaristica, fino alle ore 16.00; invito tutti a partecipare… dopo l’adorazione sarò in chiesa a disposizione per le confessioni  fino alle ore 19.00, in preparazione al natale.

· Giovedì 21 dicembre, alle ore 20.00, in Centro parrocchiale, i bambini della Scuola  Materna propongono la recita di Natale; per i nonni venerdì alle ore 10.00.

· Giovedì 21 dicembre alle ore 21.00, in sacrestia, ci sarà un incontro di preparazione  e riflessione sul Natale, invito tutti a partecipare.

· Sabato 23 dicembre, sarò in chiesa per le confessioni, dalle ore 9.30 alle 12.00, e nel pomeriggio dalle 15.30 alle 18.00.

· Domenica 24 è la vigilia di Natale, nel pomeriggio sarò a disposizione per le confessioni dalle ore 16.00 alle 19.00, la veglia con la messa di mezzanotte alle ore 23.00.








   I Fiori attorno all'altare

  Il Natale sia avvicina e in questa domenica di Avvento  in la liturgia  ci invita alla gioia, noi cerchiamo di viverla anche conoscendo alcuni segni esterni.

 Oggi lo dedichiamo alla presenza dei fiori attorno all'altare

Sappiamo che i fiori sono legati a dei simboli o messaggi: ad esempio il giglio è segno di purezza, la margherita segno di semplicità, la rosa rossa segno di passione e  di amore,  il crisantemo segno di vita, le stelle di natale segno di buon auspicio...ecc

 Perché i fiori attorno all'altare?
Se l'altare è il segno di Cristo sacrificato per la nostra salvezza, i  fiori che lo abbelliscono vogliono rappresentare la nostra lode a Dio, la nostra fede,   la nostra preghiera ,  il nostro pensiero per Lui  e quindi devono essere i più belli, i più dolci, i più teneri, i più caldi  possibile  perché  anche la terra e  la natura gioiscono per il loro Dio  e ci parlano del loro creatore

I fiori non servono ad abbellire solamente, ma con la loro presenza parlano di Dio. 
I fiori non servono a riempire solamente, ma riempiono il cuore di chi li guarda.
I fiori cantano con noi quando ci siamo e  cantano al nostro posto quando noi non ci siamo.
 I fiori che parlano di noi  a Dio.

Nel  tempo di avvento  vogliono anticipare la gioia del Natale con la presenza, pur essenziale,   dei fiori che saranno più abbondanti durante le festività natalizie.  

sabato 9 dicembre 2017

PREPARATE LA STRADA AL SIGNORE CHE VIENE

10 DICEMBRE 2017

Prepariamoci al santo Natale, che è più di una gradita festa del calendario, seguendo le indicazioni del profeta Isaia e del precursore Giovanni Battista.
Essi ci chiedono di raddrizzare le vie del nostro cuore, di occupare il dono del tempo con saggezza e con opere di bene.




PREPARATE LA STRADA AL SIGNORE CHE VIENE


LA celebrazione eucaristica di questa domenica ci offre una prospettiva privilegiata sull’Avvento. 
San Bernardo di Chiaravalle (XI sec.) parla delle venute del Signore: la prima fu nella debolezza della carne, l’attuale è nella potenza dello Spirito Santo, l’ultima sarà alla fine dei tempi, nella gloria. 
«Consolate, consolate il mio popolo» è l’annuncio di Dio che desidera abitare in mezzo al suo popolo e condurlo come un pastore il suo gregge (I Lettura). 
Un “Buon Pastore” che «battezzerà in Spirito Santo», perché è sotto il velo del segno sacramentale dell’acqua che i cristiani, in maniera privilegiata, sono sostenuti nei sentieri del Signore (Vangelo).
«Aspettiamo nuovi cieli e una terra nuova», non perché la nostra fede sia una sorta di “oppio dei popoli”, al contrario, quand’anche l’impegno per il bene procurasse dolore o morte, sarebbe il travaglio per la vita eterna (II Lettura). 
Anche oggi il Signore ci dona il suo bene (Salmo): la dolce attesa del bimbo di Betlemme, il dono dello Spirito Santo che sostiene il cammino nell’immutata speranza della Chiesa, sposa fedele, che attende il suo sposo: «Vieni, Signore Gesù» (Ap 22,20). 

                                                                                     Fr. Gianfranco TinelloOFMCap



Intenzioni Sante Messe

DOMENICA  10        II Domenica  di Avvento. 
                Ore 9.00: Nalesso Dino, Adelina e Luigi; Costa Luigi; Luigi, Assunta e Mario. 
                 Ore 11.00, Pro Populo.

LUNEdì 11           ore 8.00: .

MARTEDì  12          ore 15.00:  Braghetto Odino.

MERCOLEDì 13      ore 8.00: .

GIOVEDì  14 ore 15.00:  Secondo l’intenzione dell’offerente.

VENERDì  15 ore 8.00: .

SABATO  16 ore 18.30: Cavinato Maria e Libralon Mario; Pedron Albano, Veneranda, Luigi e Santina; Cavinato Alida; Libralon Lina, Rizzato Vittorio e Agnese; Secondo l’intenzione dell’offerente; Caon Giovanni, Rosina, Enedina e Albertina.

DOMENICA  17 III Domenica  di Avvento. 
          Ore 9.00: Bertapelle Armando; Peruzzo Romeo; Scapin Arino e Samuele; Tonello Dante; Dalle Fratte Ivo; Gallo Pericle; Gallo Luigi, Angelo e Pasqua; Costa Luigi; Def. Fam. Spanesi Ferdinando; Luigi, Assunta e Mario.
           Ore 11.00, Pro Populo.


Incontri

Lunedì ore 18.00 Incontro di catechesi per i ragazzi del Primo Discepolato 4^ Tappa, i ragazzi di quinta el. e prima med. (gruppo del lunedì).
Martedì ore 21.00 Incontro-prove per  il gruppo Corale parrocchiale.
Sabato ore 14.30 Incontro di catechesi per i ragazzi del Primo Discepolato 4^ Tappa, i ragazzi di quinta el. e prima med. (gruppo del sabato).




Avvisi
· Oggi, alla Santa Messa delle ore 11.00, ci sarà il Rito della Consegna del Vangelo per i ragazzi del gruppo del Primo Discepolato Prima tappa.

·  In questo avvento ci sentiamo i sintonia con gli operatori Caritas che svolgono la loro opera in parrocchia, vicino all’entrata della chiesa due cartelloni che illustrano l’operato della Caritas in Parrocchia e in vicariato. 
La prossima domenica la terza del mese, raccoglieremo aiuti alimentari per i bisognosi della nostra parrocchia.

· Mercoledì 13 dicembre, alle ore 21.00, nella saletta sottocanonica, ci sarà il Consiglio Pastorale Parrocchiale, invito i consiglieri alla presenza e alla puntualità.

· Giovedì 14 dicembre, in chiesa, dopo la messa delle ore 15.00, ci sarà l’adorazione eucaristica, si termina alle ore 16.00; invito tutti alla partecipare…

· Giovedì 14 dicembre alle ore 21.00, in sacrestia, ci sarà un incontro di preparazione  e riflessione sul Natale, invito tutti a partecipare.

· Sabato e domenica 16 e 17 dicembre, i genitori dei bambini della Scuola Materna propongono l’acquisto di una stella di natale, il ricavato va per le necessità della Scuola.

· Domenica prossima il 17 è la terza domenica di Avvento e ormai da qualche anno è la domenica in cui ogni parrocchia del vicariato dona il proprio contributo per il Centro di Ascolto vicariale; tutto ciò che raccoglieremo sarà devoluto al Centro di Ascolto vicariale, troverete tra i banchi le buste perla vostra offerta, durante l’offertorio, in processione ognuno porterà la propria busta nelle ceste davanti ai gradini del presbiterio.

·  Continua il canto della Chiarastella parrocchiale, invito piccoli e grandi a partecipare.







Breve riflessione per la 2^ domenica di avvento   10 dicembre 2017

  Abbiamo iniziato l'Avvento, tempo di attesa del Signore che viene, cercando  di  vivere  la nostra liturgia domenicale proponendo all'attenzione alcuni segni-simboli particolari

I segni sono:   Il silenzio ,  l'incenso,   i fiori e la processione con l'evangeliario .

 Oggi lo dedichiamo alla Processione con l'Evangeliario


L'evangeliario  è  un libro liturgico dal quale si leggono i brani del Vangelo da proclamare durante la liturgia della Parola.

 Questo libro liturgico  di grande valore che viene confezionato con grande cura e arte, si presenta infatti bello e prezioso, in quanto è, per il suo significato  "la presenza di Gesù", Verbo del Padre, in mezzo a noi.

All’inizio della celebrazione l’evangeliario viene  portato in processione,  si vuole così sottolineare l'importanza della Parola del Signore, e generalmente  viene anche incensato  perché l'Evangeliario è  il simbolo di Cristo,  assieme all’altare e alla croce.  Ecco perché  gli sono stati accordati una speciale venerazione e degli onori liturgici. 

Nella processione introitale di queste domeniche,  pur  non muovendoci  dal banco,  procediamo e  avanziamo con Cristo, disposti ad ascoltare la parola  di Dio  e proclamando  col  canto dell'Alleluia  il  suo Vangelo, e, concludiamo nel ripetere al termine  con la stessa gioia  l'Alleluia.  


h