sabato 18 ottobre 2025

PERSEVERARE NELLA FEDE

 19  ottobre  2025

XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

Dio farà giustizia

Cristo si definisce di fronte ad un mondo diviso in due: quello degli oppressori senza Dio e senza cuore, e quello degli oppressi senza protezione. Egli scopre un peccato: il peccato sociale, più forte che mai, antico quanto l’uomo; ed egli lo analizza in profondità nell’ingenuità di una parabola dalla quale trae un duplice insegnamento. Quello del clamore che sale verso Dio gridando l’ingiustizia irritante in una preghiera fiduciosa e senza risentimento, tenacemente serena e senza scoraggiamenti, con la sicurezza che verrà ascoltata da un giudice che diventa il Padre degli orfani e il consolatore delle vedove. D’altro canto, Gesù stesso prende posizione, rivoltandosi come una forza trasformatrice dell’uomo su questa terra deserta di ogni pietà, per mezzo della risposta personale della sua propria sofferenza, agonizzante, in un giudizio vergognoso, senza difesa e senza colpa. Neanche lui viene ascoltato, ma si abbandona ciecamente a suo Padre, dalla sua croce, che ottiene per tutti la liberazione. La sua unica forza viene dal potere di una accettazione, certa, ma profetica, denunciante. Ci chiede, dalla sua croce: quando ritornerò a voi troverò tutta questa fede, che prega nella rivolta?

  Carissimi Cristiani di Cavino,
                                      Pace e bene.           
Nel grande solco  tracciato dal  nostro amatissimo don Gianluigi, mi immetto   anch’io  perché la storia continua. 
Spetta a tutti noi l’impegno di farla diventare una storia importante. Come? E’ una domanda doverosa che richiede una risposta altrettanto doverosa. Il buono, il bello, sono le sementi che dobbiamo far germogliare, crescere, maturare.
Sacro Cuore di Gesù è il nostro patrono. Invochiamolo! Ci doni la forza di camminare insieme, di cercare insieme, di operare insieme.
   Ho fatto visita alla nostra scuola dell’infanzia. Quale gioia!!!!!!!!
Non dobbiamo temere. Con una forza dirompente nulla ci è precluso.
 Un plauso ai genitori con i quali ho scambiato due parole. Bravi e responsabili!   
Non posso che ringraziare le insegnanti e la nostra bravissima cuoca. 
Se tutti operano nella stessa direzione, il risultato non può che essere questo.
Incontrerò le varie classi del catechismo e sarà un’avventura bella e affascinante. Sono i nostri ragazzi la nostra forza!
Cercherò al più presto di far visita ai nostri cari ammalati.
  LA PREGHIERA NON   MANCA!!!!                                             
  d.d.                                    

 

Intenzioni Sante Messe

 
SABATO  18         Ore 19.00:    Def  fam. Bedin Fulvio;  Bazzato  Fiorella  (settimo)
DOMENICA 19      XXVIIX Domenica  del  Tempo Ordinario.  
     Ore 9.30:   - Badan Bruno e Diego ;        - Maggiolo Fabio, nonni e Dalla Bona Ruggero  Fabian Adriano   - Dalle Fratte  Ivo e Giuseppe ; Romanello Marcellina (settimo)   - Pro Populo. 

 Lunedì       20 Ore  8.00 

 MARTEDì   21 Ore     8.00   

MERCOLEDì   22 Ore  8.00:  

GIOVEDì    23 Ore  8.00:  . 

VENERDì   24 Ore  8.00: 

SABATO  25  Ore 19.00:    Salmaso Virginio e Reffo Armida,    Cavinato Gino, Ida e Agostini Tarcisio; Cavinato Maria (anniversario)   

DOMENICA 26 XXX Domenica  del  Tempo Ordinario.  
Ore 9.30:       Nicoletti  Lino e fam. Def. Zanon Regina e Pasquale,  Carraro Maria, Marchetto Bruno, Massarotto Gino e Livia ;                                     Spanesi Giordana e fam.       - Pro Populo.
 
 
Incontri
Martedì  ore 21.00    Incontro-prove per  il gruppo della Corale parrocchiale.
 

Avvisi
  Incontri   della settimana :  
  Lunedi 20    ore  20.00   Ministri Straordinari  dell’Eucaristia
  Martedì 21   ore  20.45  Consiglio per Gestione Economica
 
Domenica 19    celebriamo a Giornata Missionaria Mondiale, Tema:  "Missionari di speranza tra le genti". Vogliamo raccogliere il nostro aiuto per tutti i missionari e le missioni di tutto il mondo; trovate quindi tra i banchi le buste per la vostra offerta che potrete depositare negli appositi cesti uscendo dalla chiesa.
 
Domenica 26   ore 10.30    Incontro di catechesi  ragazzi/e e genitori  ( 2-^ e 3^  primaria)   in sala Borsi
 
Domenica 26      dopo la messa  delle 9,30   Comunione  agli ammalati    con i Ministri  Straordinari  della   Comunione


PERSEVERARE NELLA FEDE


Un tema emerge oggi: la perseveranza. Mosè (I Lettura) persevera nella preghiera, aiutato da Aronne e da Cur, che sostengono le sue mani alzate verso Dio nell'intercessione per Israele. 
La perseveranza non è un atteggiamento solitario, ma comunitario. Ci si sostiene a vicenda, gli uni gli altri, insieme. Scrivendo a Timoteo, Paolo (II Lettura) evidenzia un'altra perseveranza necessaria: ascoltare la Parola di Dio con assiduità, poiché sono le Scritture a istruirci per la salvezza, «che si ottiene mediante la fede in Cristo Gesù».
 Infine, la parabola (Vangelo) narra della vedova perseverante e tenace che, grazie alla sua insistenza, ottiene giustizia persino da un giudice disonesto.
 La domanda finale continua a interrogarci chiedendoci di approfondire lo sguardo: «Ma il Figlio dell'uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?».
 Il vero problema è la fede. La perseveranza assolutamente necessaria è quella della fede, perché su di essa si ancorano tutte le altre perseveranze di cui dobbiamo essere capaci. 
Avere fede significa anche questo: rimanere stabili nella speranza quando l'attesa sembra farsi lunga, a volte troppo lunga.
d. Luca Fallica, Abate di Montecassino

La preghiera di Mosè e l'insistenza della vedova ci fanno riflettere sul tema della preghiera perseverante, che non solo rafforza la nostra relazione con Dio, ma ci rende strumenti del suo amore nel mondo. 
Ricorre oggi la 99ª Giornata missionaria.

PRIMA LETTURA (Es 17,8-13)
Quando Mosè alzava le mani, Israele prevaleva.

Dal libro dell’Èsodo

In quei giorni, Amalèk venne a combattere contro Israele a Refidìm.
Mosè disse a Giosuè: «Scegli per noi alcuni uomini ed esci in battaglia contro Amalèk. Domani io starò ritto sulla cima del colle, con in mano il bastone di Dio». Giosuè eseguì quanto gli aveva ordinato Mosè per combattere contro Amalèk, mentre Mosè, Aronne e Cur salirono sulla cima del colle.
Quando Mosè alzava le mani, Israele prevaleva; ma quando le lasciava cadere, prevaleva Amalèk. Poiché Mosè sentiva pesare le mani, presero una pietra, la collocarono sotto di lui ed egli vi si sedette, mentre Aronne e Cur, uno da una parte e l’altro dall’altra, sostenevano le sue mani. Così le sue mani rimasero ferme fino al tramonto del sole.
Giosuè sconfisse Amalèk e il suo popolo, passandoli poi a fil di spada.
Parola di Dio

SALMO RESPONSORIALE (Sal 120)


Rit: Il mio aiuto viene dal Signore.

Alzo gli occhi verso i monti:
da dove mi verrà l’aiuto?
Il mio aiuto viene dal Signore:
egli ha fatto cielo e terra.

Non lascerà vacillare il tuo piede,
non si addormenterà il tuo custode.
Non si addormenterà, non prenderà sonno
il custode d’Israele.

Il Signore è il tuo custode,
il Signore è la tua ombra
e sta alla tua destra.
Di giorno non ti colpirà il sole,
né la luna di notte.

Il Signore ti custodirà da ogni male:
egli custodirà la tua vita.
Il Signore ti custodirà quando esci e quando entri,
da ora e per sempre.


SECONDA LETTURA (2Tm 3,14-4,2)
L’uomo di Dio sia completo e ben preparato per ogni opera buona.

Dalla seconda lettera di san Paolo apostolo a Timòteo

Figlio mio, tu rimani saldo in quello che hai imparato e che credi fermamente. Conosci coloro da cui lo hai appreso e conosci le sacre Scritture fin dall’infanzia: queste possono istruirti per la salvezza, che si ottiene mediante la fede in Cristo Gesù.
Tutta la Scrittura, ispirata da Dio, è anche utile per insegnare, convincere, correggere ed educare nella giustizia, perché l’uomo di Dio sia completo e ben preparato per ogni opera buona.
Ti scongiuro davanti a Dio e a Cristo Gesù, che verrà a giudicare i vivi e i morti, per la sua manifestazione e il suo regno: annuncia la Parola, insisti al momento opportuno e non opportuno, ammonisci, rimprovera, esorta con ogni magnanimità e insegnamento.
Parola di Dio

Canto al Vangelo (Ebr 4,12)
Alleluia, alleluia.
La parola di Dio è viva ed efficace,
discerne i sentimenti e i pensieri del cuore.
Alleluia.

VANGELO (Lc 18,1-8)
Dio farà giustizia ai suoi eletti che gridano verso di lui.

+ Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, Gesù diceva ai suoi discepoli una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai:
«In una città viveva un giudice, che non temeva Dio né aveva riguardo per alcuno. In quella città c’era anche una vedova, che andava da lui e gli diceva: “Fammi giustizia contro il mio avversario”.
Per un po’ di tempo egli non volle; ma poi disse tra sé: “Anche se non temo Dio e non ho riguardo per alcuno, dato che questa vedova mi dà tanto fastidio, le farò giustizia perché non venga continuamente a importunarmi”».
E il Signore soggiunse: «Ascoltate ciò che dice il giudice disonesto. E Dio non farà forse giustizia ai suoi eletti, che gridano giorno e notte verso di lui? Li farà forse aspettare a lungo? Io vi dico che farà loro giustizia prontamente. Ma il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?».
Parola del Signore 

VIDEO













 

🚫🚫🚫🚫 

INIZIATIVE    IN PARROCCHIA 

 e locali
TORNEO di   ⚽  CALCIO BALILLA ⚽     a coppie 
📌 Il Venerdì sera, ore 21
 🟢 14 Novembre   Qualificazioni 
 🟢 28 Novembre   Fase a Gironi e Finali
 📍Sala BEPPO - Centro Parrocchiale Noi Cavino
 ❗Per info e iscrizioni 👇🏻    📞 Roberto 3492963986













20-26 ottobre 2025

20 L Benedetto il Signore, Dio d'Israele, perché ha visitato il suo popolo. Riporre la propria sicurezza nei beni che si possiedono è una grande stoltezza, ci dice Gesù. 
S. Cornelio; S. Adelina; S. Maria Bertilla Boscardin. 
Rm 4,20-25; Cant. Lc 1,68-75; Lc 12,13-21.

21 M Ecco, Signore, io vengo per fare la tua volontà. Il ritorno del Signore è una certezza, ma non sappiamo quando. Attendiamolo con la vigile preghiera. 
Ss. Orsola e c.; S. Malco; B. Carlo d'Asburgo. 
Rm 5,12.15b.17-19.20b-21; Sal 39; Lc 12,35-38.

22 M Il nostro aiuto è nel nome del Signore. Gesù esorta alla vigilanza: chi riceve di più, deve dare di più. Egli chiede fedeltà e impegno. 
S. Giovanni Paolo II (mf); S. Abercio; S. Donato Scoto; B. Timoteo Giaccardo. 
Rm 6,12-18; Sal 123; Lc 12,39-48.

23 G Beato l'uomo che confida nel Signore. Gesù porta fuoco sulla terra, simbolo di purificazione, e divisioni, richiamandoci a scelte radicali.
 S. Giovanni da Capestrano (mf); S. Severino Boezio.
 Rm 6,19-23; Sal 1; Lc 12,49-53.

24 V Insegnami, Signore, i tuoi decreti. Gesù invita a riconoscere i segni dei tempi, così come sappiamo valutare l'aspetto della terra e del cielo, per sapere interpretare la volontà di Dio.
 S. Antonio M. Claret (mf); S. Luigi Guanella. 
Rm 7,18-25a; Sal 118; Lc 12,54-59.

25 S Noi cerchiamo il tuo volto, Signore. Cristo esorta a cogliere negli eventi drammatici che vediamo la brevità e la fragilità della nostra vita. S. Miniato; S. Frontone; S. Gaudenzio; B. Carlo Gnocchi. 
Rm 8,1-11; Sal 23; Lc 13,1-9.

26 D XXX Domenica d
el T.O. / C.  (I) - II sett. del Salterio.
 Ss. Luciano e Marciano; B. Damiano Furcheri. 
Sir 35,15b-17.20-22a; Sal 33; 2Tm 4,6-8.16-18; Lc 18,9-14.

Nessun commento:

Posta un commento