venerdì 10 ottobre 2025

“La tua fede ti ha salvato”.

   12 ottobre 2025


XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

“La tua fede ti ha salvato”.

  “La tua fede ti ha salvato”.
 Il lebbroso samaritano, il solo straniero nel gruppo che è andato incontro a Gesù per supplicarlo. Il solo, anche, a ritornare sui suoi passi per rendergli grazie. 
Il suo gesto religioso, prostrarsi ai piedi di Gesù, significava anche che egli sapeva di non avere nulla che non avesse ricevuto (cf. 1Cor 4,7). La fede, dono di Cristo, porta alla salvezza.
“E gli altri nove, dove sono?”. Gli altri nove avevano obbedito all’ordine di Gesù e si erano presentati ai sacerdoti, dando così prova di una fede appena nata.
 Ma non hanno agito di conseguenza, una volta purificati, tornando verso Gesù, la sola via per arrivare al Padre (cf. Gv 14,6), mediatore indispensabile per la glorificazione di Dio.
La misericordia di Gesù verso colui che non possiede altro che la sua povertà e il suo peccato, ma che si volge verso il Signore per trovare il perdono e la riconciliazione, non è solo fonte di salvezza personale, ma anche di reintegrazione nella comunità di culto del popolo di Dio.
Nella Chiesa, la fede di coloro che sono stati riscattati diventa azione di grazie al Padre per mezzo di nostro Signore Gesù Cristo (cf. Col 3,16-17).

 

Carissimi cristiani di Cavino,
                                   pace e bene!
Vi giunga il mio saluto umile e delicato, che parte dal cuore e al cuore vuole arrivare.
      Il tempo dell’attesa è finito. E’ giunto il momento, ed è questo, di incontrarci, di conoscerci ed iniziare un cammino insieme per un progetto comune e per il bene di tutti.
   Si possono fare tanti proclami, ma uno solo è fondamentale: “ TENDERE LA MANO” per sollevarci sempre più. E’ necessario, per non dire doveroso, volerci bene come Gesù ci ha insegnato: “AMATEVI GLI UNI E GLI ALTRI, COME IO VI HO AMATI“.
     Diamoci del tempo e il tempo ci farà scuola, una scuola di vita Il senso di appartenenza ci aiuterà sempre più ad andare all’essenziale, a scoprire la bellezza dell’originalità di ognuno di noi, dal più piccolo al più grande, dal più giovane al più anziano.
      In questi giorni ho fatto visita ai nostri cari defunti presso il cimitero di Cavino. Un attimo di silenzio, una preghiera, tanti volti con la loro storia che ora è anche la mia. Coraggio, dunque! Insieme si può.
                        Con affetto sincero, vostro
                                                          Don Daniele

Intenzioni Sante Messe
 
SABATO  11         Ore 19.00: 
 Cavinato Ottorino e Mozzo Antonietta;  Suor Luisa Cavinato (anniversario);  Cavinato Alida e Libralon Ottorino;  Fasolato Ernesta e Righetto Gino;   Bedin Marino e  def.;  Nicoletti Arturo e Spinello Irma (anniversario);   Spinello Livio, Clementina, e Brugnaro Dante  

DOMENICA 12   XXVIII     Domenica  del  Tempo Ordinario. 
Ore 9.30:   Agostini Sereno e Dorina ;    Bruseghin Gianni  e  fam.;    Bedin Corrado, Amelia e figli       -    Pro Populo.

Lunedì       13   Ore  10.30    Messa di esequie  Marcellina Romanello

   MARTEDì   14    Ore     10.30    Messa di  esequie    Fiorella Bazzato

MERCOLEDì  15 Ore  8.00:  .

GIOVEDì    16   Ore  8.00:  . 

VENERDì   17 Ore  8.00: 

SABATO  18 Ore 19.00:    Def  fam. Bedin Fulvio

DOMENICA 19 XXVII Domenica  del  Tempo Ordinario.  
Ore 9.30:   - Badan Bruno e Diego ;        - Maggiolo Fabio, nonni e Dalla Bona Ruggero        -  Fabian Adriano   -  Pro Populo.
 
Incontri
Martedì  ore 21.00    Incontro-prove per  il gruppo della Corale parrocchiale
.
 
Avvisi
· Incontri   della settimana :  
 . Lunedi 13  ottobre.      ore 20.45       Incontro con i catechisti parrocchiali  
 Martedì  14  ottobre    ore 20.30     Assemblea  dei genitori  Scuola dell’Infanzia
   .  Mercoledì  15 ottobre  ore 21.00      Incontro con il  CPGE
 .  Giovedì  16 ottobre     ore 20.45       Consiglio Pastorale Parrocchiale
 Venerdì  17 ottobre    ore 20.00    Incontro  con Ministri Straordinari  dell’Eucaristia

· Domenica 12:    a Villa del Bosco  alle 15,30  don Gianluigi  verrà accolto come nuovo pastore .  Liberamente possiamo  accompagnarlo  con la nostra presenza.
· Domenica 19    si celebra la Giornata Missionaria Mondiale, quest'anno intitolata "Missionari di speranza tra le genti". Questa giornata, è un appuntamento annuale nel mese di ottobre per sensibilizzare sull'importanza dell'attività missionaria e per la raccolta fondi a sostegno delle missioni in tutto il mondo
· Domenica 19 è la terza domenica del mesesecondo l’impegno di carità che ci siamo dati  raccogliamo gli alimenti per i poveri.

«ÀLZATI E VA’: LA TUA FEDE TI HA SALVATO!


Basta il miracolo per essere “salvati”? No. È indispensabile la fede. Il Vangelo ci dice che, su dieci lebbrosi «purificati», uno soltanto, «vedendosi guarito», sente il bisogno di lodare «Dio a gran voce» e di prostrarsi ai piedi di Gesù «per ringraziarlo». Gesù si rammarica molto, perché a lui solo può offrire la consolante certezza: «Àlzati e va’; la tua fede ti ha salvato!». Per la fede in «Cristo, risorto dai morti», l’apostolo Paolo (II Lettura) soffre «fino a portare le catene come un malfattore» e sopporta ogni cosa, perché i cristiani «raggiungano la salvezza». La fede ci dà la certezza che, se rimaniamo uniti a Cristo, la nostra vita non fallirà. Anche Naamàn, uomo pagano (I Lettura), guarito dalla lebbra dopo essersi bagnato nel fiume Giordano per la parola del profeta Elisèo, riconosce che ormai non potrà onorare nessun altro dio, se non il Signore. La nostra fede si basa sul miracolo più grande compiuto da Gesù: la sua risurrezione! Non cercarne altri. Se proprio desideri “vedere un miracolo”, contempla le meraviglie del tuo corpo. Nonostante problemi e difficoltà, non è forse un miracolo quotidiano? E già questo potrebbe bastare per lodare e ringraziare Dio!

padre Giovanni Crisci, frate cappuccino

Dio non ha bisogno di nulla, ma gradisce la riconoscenza degli uomini per i suoi doni. 
Gesù oggi ci avverte: può succedere che un lontano, uno straniero sia più sensibile e attento nel cogliere i doni di Dio e nel ringraziare. 
Non diamo mai per scontato ciò che riceviamo da Dio

PRIMA LETTURA (2Re 5,14-17)

Tornato Naamàn dall’uomo di Dio, confessò il Signore.

Dal secondo libro dei Re

In quei giorni, Naamàn [, il comandante dell’esercito del re di Aram,] scese e si immerse nel Giordano sette volte, secondo la parola di Elisèo, uomo di Dio, e il suo corpo ridivenne come il corpo di un ragazzo; egli era purificato [dalla sua lebbra].
Tornò con tutto il seguito da [Elisèo,] l’uomo di Dio; entrò e stette davanti a lui dicendo: «Ecco, ora so che non c’è Dio su tutta la terra se non in Israele. Adesso accetta un dono dal tuo servo». Quello disse: «Per la vita del Signore, alla cui presenza io sto, non lo prenderò». L’altro insisteva perché accettasse, ma egli rifiutò.
Allora Naamàn disse: «Se è no, sia permesso almeno al tuo servo di caricare qui tanta terra quanta ne porta una coppia di muli, perché il tuo servo non intende compiere più un olocausto o un sacrificio ad altri dèi, ma solo al Signore».
Parola di Dio

SALMO RESPONSORIALE (Sal 97)

Rit: Il Signore ha rivelato ai popoli la sua giustizia.

Cantate al Signore un canto nuovo,
perché ha compiuto meraviglie.
Gli ha dato vittoria la sua destra
e il suo braccio santo.

Il Signore ha fatto conoscere la sua salvezza,
agli occhi delle genti ha rivelato la sua giustizia.
Egli si è ricordato del suo amore,
della sua fedeltà alla casa d’Israele.

Tutti i confini della terra hanno veduto
la vittoria del nostro Dio.
Acclami il Signore tutta la terra,
gridate, esultate, cantate inni!


SECONDA LETTURA (2Tm 2,8-13)
Se perseveriamo, con lui anche regneremo.

Dalla seconda lettera di san Paolo apostolo a Timòteo

Figlio mio,
ricòrdati di Gesù Cristo,
risorto dai morti,
discendente di Davide,
come io annuncio nel mio vangelo,
per il quale soffro
fino a portare le catene come un malfattore.
Ma la parola di Dio non è incatenata! Perciò io sopporto ogni cosa per quelli che Dio ha scelto, perché anch’essi raggiungano la salvezza che è in Cristo Gesù, insieme alla gloria eterna.
Questa parola è degna di fede:
Se moriamo con lui, con lui anche vivremo;
se perseveriamo, con lui anche regneremo;
se lo rinneghiamo, lui pure ci rinnegherà;
se siamo infedeli, lui rimane fedele,
perché non può rinnegare se stesso.
Parola di Dio

Canto al Vangelo (1Ts 5,18)

Alleluia, alleluia.
In ogni cosa rendete grazie:
questa infatti è volontà di Dio in Cristo Gesù verso di voi.
Alleluia.


VANGELO (Lc 17,11-19)
Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all'infuori di questo straniero.

+ Dal Vangelo secondo Luca

Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samarìa e la Galilea.
Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza e dissero ad alta voce: «Gesù, maestro, abbi pietà di noi!». Appena li vide, Gesù disse loro: «Andate a presentarvi ai sacerdoti». E mentre essi andavano, furono purificati.
Uno di loro, vedendosi guarito, tornò indietro lodando Dio a gran voce, e si prostrò davanti a Gesù, ai suoi piedi, per ringraziarlo. Era un Samaritano.
Ma Gesù osservò: «Non ne sono stati purificati dieci? E gli altri nove dove sono? Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all’infuori di questo straniero?». E gli disse: «Àlzati e va’; la tua fede ti ha salvato!».
Parola del Signore

 




VIDEO

INIZIATIVE    IN PARROCCHIA 

 e locali
TORNEO di   ⚽  CALCIO BALILLA ⚽     a coppie 
📌 Il Venerdì sera, ore 21
 🟢 14 Novembre   Qualificazioni 
 🟢 28 Novembre   Fase a Gironi e Finali
 📍Sala BEPPO - Centro Parrocchiale Noi Cavino
 ❗Per info e iscrizioni 👇🏻    📞 Roberto 3492963986
















Nessun commento:

Posta un commento