venerdì 3 ottobre 2025

Due proprietà della fede: l’intensità e la gratuità

 5  ottobre 2025

XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

Due proprietà della fede: l’intensità e la gratuità.

 
È un male molto diffuso tra i credenti quello di considerare la fede come un atteggiamento puramente intellettuale, come la semplice accettazione di alcune verità. 
Cioè una fede che si traduce in una presa di posizione teorica, senza una vera incidenza sulla vita. 
Questo squilibrio ha come conseguenza lo scandalo della croce: l’esitazione davanti alle difficoltà che incontriamo ogni giorno e che sono sovente insormontabili se noi non siamo abbastanza radicati in Dio. Allora ci rivoltiamo con la stessa reazione insolente e insultante che scopriamo nelle parole del libro di Abacuc.
Le due brevi parabole del testo evangelico ricordano due proprietà della fede: l’intensità e la gratuità. 
Per mettere in rilievo il valore di una fede minima, ma solida, Cristo insiste sugli effetti che può produrre: cambiare di posto anche all’albero più profondamente radicato. 
Per insistere sulla fede come dono di Dio, porta l’esempio del servitore che pone il servizio del suo amore prima di provvedere ai suoi propri bisogni.
 È l’esigenza del servizio del Vangelo che ci ricorda san Paolo (1Tm 1,1), ma questo stesso apostolo ci avverte che “i lavori penosi” trovano sempre l’appoggio della grazia di Dio.



   Intenzioni Sante Messe

SABATO  04         Ore 19.00:  Di Santo Angela; Agostini Francesca, Innocente, Genoveffa e def. Fam. Zaramella

DOMENICA 05     XXVII Domenica  del  Tempo Ordinario.  Ore 9.30: Fabian Adriano;  Scapin  Samuele  e Arino;   Zaramella  Fabio;   Spanesi  Elio  e  genitori   -  Cavinato Carlo e  Ballan Anna   -   Pro Populo.

Lunedì       06 Ore  8.00: .

MARTEDì   07 Ore  8.00:  .  Bertapelle Armando (anniversario);  Pezzin Marilena

MERCOLEDì  08 Ore  8.00:  .

GIOVEDì    09 Ore  8.00:  .  Tonello Silvano 

VENERDì   10 Ore  8.00:  .

SABATO  11 Ore 19.00:  Cavinato Ottorino e Mozzo Antonietta;  Suor Luisa Cavinato (anniversario);  Cavinato Alida e Libralon Ottorino;  Fasolato Ernesta e Righetto Gino;   Bedin Marino e  def.;  Nicoletti Arturo e Spinello Irma (anniversario);   Spinello Livio ,Clementina, e Brugnaro Dante  

DOMENICA 12   XXVIII  Domenica  del  Tempo Ordinario.  Ore 9.30:   Agostini Sereno e Dorina ;    Bruseghin Gianni  e  fam.;    Bedin Corrado, Amelia e figli       -    Pro Populo.

 

Incontri

Martedì  ore 21.00    Incontro-prove per  il gruppo della Corale parrocchiale. 

Avvisi

·   In questo periodo di “vacanza pastorale,” in attesa del nuovo sacerdote, don Daniele Hudorovich con la funzione di amministratore parrocchiale,  don Francesco Rossin  garantisce la sua presenza e la celebrazione  delle sante messe.

·   Domenica 12:  nella S. Messa delle 9,30  accoglieremo come dono del Signore il nostro nuovo sacerdote, don Daniele.   Non è un ingresso come  si fa ad un parroco  ovvero con il rito specifico previsto dal Messale Romano, ma più sobrio con la lettura della lettera di nomina e dell’augurio della nostra comunità.      Facciamogli sentire  la nostra gratitudine e l’augurio di una efficace e fruttuosa missione.       In sala Parrocchiale seguirà un brindisi  con chi desidera  presenziare.

·  Ringraziamo ancora don Gianluigi   per quanto ha fatto per noi in questi 19 anni e  gli auguriamo ancora una volta  di continuare con la stessa efficacia  nella sua  missione   dell’Unità pastorale    (Brenta d’Abbà, Civè, Concadalbero, Correzzola, Terranova, Villa del Bosco) e  nella Collaborazione Pastorale di Terranova.  Domenica pomeriggio farà il suo ingresso nella  nuova comunità: lo accompagniamo con la preghiera  e chi vuole con la sua presenza.

Incontri della prossima settimana 

· Lunedi 13  ottobre.   ore 20.45       Incontro con i catechisti parrocchiali  

· Martedì  14  ottobre  ore 20.30      Assemblea  dei genitori  Scuola dell’Infanzia

· Mercoledì  15 ottobre  ore 21.00     Incontro con il  CPGE

· Giovedì  16 ottobre     ore 20.45       Consiglio Pastorale Parrocchiale

· Venerdì  17 ottobre  ore 20.00 Incontro  con Ministri Straordinari  dell’Eucaristia

 

IGNORE, «ACCRESCI IN NOI LA FEDE!
Semplice e bella è la richiesta degli apostoli al Signore: «Accresci in noi la fede». Sconvolgente e paradossale è la risposta di Gesù: un invito a osare l’impossibile. La vera fede, anche piccola «quanto un granello di senape», potrebbe sovvertire le leggi della natura... E deve sovvertire la mentalità all’interno della comunità ecclesiale. Coloro che prestano servizio nella Chiesa, devono compierlo senza aspettarsi gratitudine umana o vantaggi personali. Anzi, quando hanno fatto tutto il loro dovere fino in fondo, devono considerarsi semplicemente «servi inutili». La fede (I Lettura) sostiene la vita del giusto anche nei momenti di tribolazioni e di crisi. L’Apostolo (II Lettura) raccomanda ai ministri consacrati di ravvivare e custodire «mediante lo Spirito Santo... il bene prezioso» che è stato loro affidato. Questo “bene prezioso”, la fede, è stato affidato anche a noi con il Battesimo e deve animare il nostro servizio nella Chiesa, senza attendere alcuna ricompensa terrena. Il vescovo don Tonino Bello amava ripetere che è una gioia lavorare con impegno nella casa del Signore come «servi inutili... a tempo pieno!». Fare tutto per amore di Gesù!

padre Giovanni Crisci, frate cappuccino


Giustamente gli apostoli chiedono al Signore: «Accresci in noi la fede!». Questa, infatti, non è una virtù acquisita una volta per tutte, ma va desiderata, chiesta, coltivata ogni giorno.
Piccola e traballante, la fede è sempre luce sufficiente per procedere nel cammino incontro al Dio che viene


PRIMA LETTURA (Ab 1,2-3;2,2-4)
Il giusto vivrà per la sua fede.

Dal libro del profeta Abacuc

Fino a quando, Signore, implorerò aiuto
e non ascolti,
a te alzerò il grido: «Violenza!»
e non salvi?
Perché mi fai vedere l’iniquità
e resti spettatore dell’oppressione?
Ho davanti a me rapina e violenza
e ci sono liti e si muovono contese.
Il Signore rispose e mi disse:
«Scrivi la visione
e incidila bene sulle tavolette,
perché la si legga speditamente.
È una visione che attesta un termine,
parla di una scadenza e non mentisce;
se indugia, attendila,
perché certo verrà e non tarderà.
Ecco, soccombe colui che non ha l’animo retto,
mentre il giusto vivrà per la sua fede».
Parola di Dio

SALMO RESPONSORIALE (Sal 94)

Rit: Ascoltate oggi la voce del Signore.

Venite, cantiamo al Signore,
acclamiamo la roccia della nostra salvezza.
Accostiamoci a lui per rendergli grazie,
a lui acclamiamo con canti di gioia.

Entrate: prostràti, adoriamo,
in ginocchio davanti al Signore che ci ha fatti.
È lui il nostro Dio
e noi il popolo del suo pascolo,
il gregge che egli conduce.

Se ascoltaste oggi la sua voce!
«Non indurite il cuore come a Merìba,
come nel giorno di Massa nel deserto,
dove mi tentarono i vostri padri:
mi misero alla prova
pur avendo visto le mie opere».

SECONDA LETTURA
(2Tm 1,6-8.13-14)
Non vergognarti di dare testimonianza al Signore nostro.

Dalla seconda lettera di san Paolo apostolo a Timòteo

Figlio mio, ti ricordo di ravvivare il dono di Dio, che è in te mediante l’imposizione delle mie mani. Dio infatti non ci ha dato uno spirito di timidezza, ma di forza, di carità e di prudenza.
Non vergognarti dunque di dare testimonianza al Signore nostro, né di me, che sono in carcere per lui; ma, con la forza di Dio, soffri con me per il Vangelo.
Prendi come modello i sani insegnamenti che hai udito da me con la fede e l’amore, che sono in Cristo Gesù. Custodisci, mediante lo Spirito Santo che abita in noi, il bene prezioso che ti è stato affidato.
Parola di Dio

Canto al Vangelo (1Pt 1,25)

Alleluia, alleluia.
La parola del Signore rimane in eterno:
e questa è la parola del Vangelo che vi è stato annunciato.
Alleluia.

VANGELO (Lc 17,5-10)
Se aveste fede!

+ Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, gli apostoli dissero al Signore: «Accresci in noi la fede!».
Il Signore rispose: «Se aveste fede quanto un granello di senape, potreste dire a questo gelso: “Sràdicati e vai a piantarti nel mare”, ed esso vi obbedirebbe.
Chi di voi, se ha un servo ad arare o a pascolare il gregge, gli dirà, quando rientra dal campo: “Vieni subito e mettiti a tavola”? Non gli dirà piuttosto: “Prepara da mangiare, stríngiti le vesti ai fianchi e sérvimi, finché avrò mangiato e bevuto, e dopo mangerai e berrai tu”? Avrà forse gratitudine verso quel servo, perché ha eseguito gli ordini ricevuti?
Così anche voi, quando avrete fatto tutto quello che vi è stato ordinato, dite: “Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare”».
Parola del Signore


VIDEO

INIZIATIVE    IN PARROCCHIA 

 e locali











‼️𝐃𝐚𝐥 𝟑 𝐚𝐥 𝟕 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 la parrocchia di San Giorgio delle Pertiche in collaborazione del circolo NOI, la scuola dell'Infanzia di San Giorgio, la Pro Loco e il Gruppo Ambiente organizza la 𝐒𝐚𝐠𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐑𝐨𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐞 𝐥𝐚 𝟐𝟏^ 𝐅𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐒𝐚𝐧𝐠𝐢𝐨𝐫𝐠𝐞𝐬𝐞, con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale. 🤩Tante le attività e gli appuntamenti in programma: stand gastronomico con specialità venete, mostra del libro presso il centro Parrocchiale di San Giorgio delle Pertiche. ✅Confermato la mattina di domenica 5 ottobre il 18 auto motoraduno ✅Alle ore 11:30 la premiazione della mostra fotografica del Gruppo Ambiente presso il Centro Parrocchiale.


Nessun commento:

Posta un commento