sabato 11 gennaio 2025

"Egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco" - 12 gen '25

 Domenica 12 Gennaio 2025

BATTESIMO DEL SIGNORE

"Egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco"
Lo Spirito Santo giunge ad attestare in modo solenne la divinità di Gesù nel momento in cui ha compiuto, come un uomo qualsiasi, il gesto penitenziale, essendosi sottoposto al battesimo di Giovanni.
 Durante la sua vita terrena, Gesù non si mostrerà mai tanto grande come nell’umiltà dei gesti e delle parole. Importante lezione questa, per noi che vediamo le cose in modo tanto diverso. Seguire Cristo significa intraprendere questo cammino di umiltà, cioè di verità.
 Cristo, vero Dio e vero uomo, ci insegna la verità del nostro essere.
Feriti dal peccato, purificati dal battesimo, noi oscilliamo fra i due estremi, entrambi attraenti, del male e della santità. 
E questo si vive nella quotidianità più umile. 
Ad ogni passo possiamo scegliere Dio e il suo amore, o, viceversa, rifiutarlo.
Seguire le orme di Gesù, significa assicurarsi un cammino che, nonostante sia stretto e sassoso, conduce alla vita eterna, alla vera beatitudine.



Intenzioni Sante Messe

SABATO  11         Ore 18.30: Favaro Luigi e Fam. Def.; Sato Paolo.

DOMENICA  12       Battesimo del Signore. 
Ore 9.30.  Agostini Sereno e Dorina; Morosinotto Franco; Dalle Fratte Raffaele, Gino, Cesira e Fam. Def.; Bedin Olinda; Terlizzi Francesco. 
Ore 11.00:  Pro Populo.

Lunedì  13     Ore  8.00:  Bedin Renato e Sonia.
 
MARTEDì  14 Ore  15.00:  Ciscato Luigi e Fam. Def..

MERCOLEDì  15 Ore  8.00:  Rosso Lino.

GIOVEDì  16      Ore  15.00:  .Spanesi Ugo; Tonello Silvano

VENERDì  17    Ore  8.00:  Secondo l’intenzione dell’offerente.

SABATO  18 Ore 18.30:  Def. Fam. Bedin Fulvio; Cavinato Palmira e Fam. Def.; Sato Paolo; Cavinato Ottorino e Mozzo Antonietta; Cavinato Albano, Dirce, Giovanni, Lucia, Suor Luisa e Maria; Cavinato Gino e Ida .

DOMENICA  19 II Domenica  del Tempo Ordinario.
 Ore 9.30.  Scapin Samuele e Arino; Mitarotonda Margherita;  Dalle Fratte Ivo e Giuseppe. Ore 11.00:  Pro Populo.

 

Incontri
Martedì  ore 21.00    Incontro-prove per  il gruppo della Corale parrocchiale



Avvisi
· Oggi, dopo la messa delle ore 9.30, coi ministri straordinari porteremo la Comunione agli ammalati.

· Giovedì 16 gennaio, alle ore 21.00, in sala Borsi, si riunirà il Consiglio Pastorale Parrocchiale.

· Sabato 18 gennaio inizia la Settimana di Preghiera per l’unità dei Cristiani, anche noi aderiamo a questa iniziativa adottando, quando sarà possibile, le liturgie proposte dagli appositi sussidi,  ogni giorno  con la preghiera dei fedeli proposta sempre dai sussidi.

· Domenica 19 gennaio è la terza domenica del mese, secondo l’impegno di Carità che ci siamo dati, raccoglieremo gli alimenti per i poveri che fanno riferimento alla nostra parrocchia.
· Domenica 19 gennaio, alle ore 14.30, in sala Borsi, le volontarie del NOI donne  organizzano la Tombola per i nonni della terza età.

· Domenica 19 gennaio, il gruppo ‘Cavemose fora’ propone il pomeriggio in patronato, dalle ore 14.30, in Centro Parrocchiale animazione per i piccoli e per i genitori.




· Come vedete dai manifesti che sono stati affissi, domenica 26 gennaio avremo nel nostro territorio  la Marcia Diocesana della Pace con la presenza del Vescovo Claudio. Si partirà da  Arsego per giungere fino a Santa Giustina in Colle. Vi invito fin da ora ad organizzarvi per partecipare a questo evento diocesano che ci interessa, sia perché si svolge nelle parrocchie del nostro vicariato, vicino alla nostra, ma soprattutto perché la Pace è qualcosa che ci interessa e che vorremmo per tutti a cominciare dal nostro piccolo… dalle nostre famiglie, dai nostri gruppi, dalla nostra parrocchia … per arrivare fino ai confini del mondo.

 

Segnati con il sigillo indelebile di Cristo

Gesù è la “lieta notizia”, che il profeta Isaia annuncia velatamente (I Lettura).
 È lui l’Atteso, il pastore mite e paziente, che consola e libera, che parla al cuore e guida con tenerezza. Sulle rive del Giordano la gente attende il Cristo (Vangelo). 
Le parole austere di Giovanni Battista hanno destato le coscienze assopite e il bisogno di purificazione. Gesù, l’innocente, si presenta per ricevere il battesimo; si confonde tra la gente e si fa carico della situazione di peccato del popolo. 
Il cielo, chiuso dalla colpa di Adamo, si apre: egli è il nuovo Adamo che riporta il mondo a Dio; lo Spirito scende e resta su di lui: egli è l’Unto del Signore, il Messia atteso, che compie le promesse; la voce dall’alto ne proclama l’identità di Figlio: egli è l’Amato da sempre. 
Intanto Gesù prega: fonda la sua vita pubblica e la sua missione salvatrice, che il battesimo inaugura, sull’umile e totale fedeltà al Padre. In questa fedeltà, che prelude alla croce, si inscrive il nostro battesimo (II Lettura). 
Rigenerati nell’acqua e nello Spirito, la grazia battesimale ci abilita alla vita vera e degna del Vangelo. Segnati con il sigillo indelebile di Cristo, siamo suoi per sempre.
don Giuliano Saredi, ssp



PRIMA LETTURA (Is 40,1-5.9-11)
Si rivelerà la gloria del Signore e tutti gli uomini la vedranno.

Dal libro del profeta Isaìa

«Consolate, consolate il mio popolo –
dice il vostro Dio.
Parlate al cuore di Gerusalemme
e gridatele che la sua tribolazione è compiuta
la sua colpa è scontata,
perché ha ricevuto dalla mano del Signore
il doppio per tutti i suoi peccati».
Una voce grida:
«Nel deserto preparate la via al Signore,
spianate nella steppa la strada per il nostro Dio.
Ogni valle sia innalzata,
ogni monte e ogni colle siano abbassati;
il terreno accidentato si trasformi in piano
e quello scosceso in vallata.
Allora si rivelerà la gloria del Signore
e tutti gli uomini insieme la vedranno,
perché la bocca del Signore ha parlato».
Sali su un alto monte,
tu che annunci liete notizie a Sion!
Alza la tua voce con forza,
tu che annunci liete notizie a Gerusalemme.
Alza la voce, non temere;
annuncia alle città di Giuda: «Ecco il vostro Dio!
Ecco, il Signore Dio viene con potenza,
il suo braccio esercita il dominio.
Ecco, egli ha con sé il premio
e la sua ricompensa lo precede.
Come un pastore egli fa pascolare il gregge
e con il suo braccio lo raduna;
porta gli agnellini sul petto
e conduce dolcemente le pecore madri».
Parola di Dio


SALMO RESPONSORIALE (Sal 103)

Rit: Benedici il Signore, anima mia.

Sei tanto grande, Signore, mio Dio!
Sei rivestito di maestà e di splendore,
avvolto di luce come di un manto,
tu che distendi i cieli come una tenda.

Costruisci sulle acque le tue alte dimore,
fai delle nubi il tuo carro,
cammini sulle ali del vento,
fai dei venti i tuoi messaggeri
e dei fulmini i tuoi ministri.

Quante sono le tue opere, Signore!
Le hai fatte tutte con saggezza;
la terra è piena delle tue creature.
Ecco il mare spazioso e vasto:
là rettili e pesci senza numero,
animali piccoli e grandi.

Tutti da te aspettano
che tu dia loro cibo a tempo opportuno.
Tu lo provvedi, essi lo raccolgono;
apri la tua mano, si saziano di beni.

Nascondi il tuo volto: li assale il terrore;
togli loro il respiro: muoiono,
e ritornano nella loro polvere.
Mandi il tuo spirito, sono creati,
e rinnovi la faccia della terra.

SECONDA LETTURA (Tt 2,11-14;3,4-7)
Il Signore ci ha salvato con un’acqua che rigenera e rinnova nello Spirito Santo.
Dalla lettera di san Paolo apostolo a Tito
Figlio mio, è apparsa la grazia di Dio, che porta salvezza a tutti gli uomini e ci insegna a rinnegare l’empietà e i desideri mondani e a vivere in questo mondo con sobrietà, con giustizia e con pietà, nell’attesa della beata speranza e della manifestazione della gloria del nostro grande Dio e salvatore Gesù Cristo.
Egli ha dato se stesso per noi, per riscattarci da ogni iniquità e formare per sé un popolo puro che gli appartenga, pieno di zelo per le opere buone.
Ma quando apparvero la bontà di Dio, salvatore nostro,
e il suo amore per gli uomini,
egli ci ha salvati,
non per opere giuste da noi compiute,
ma per la sua misericordia,
con un’acqua che rigenera e rinnova nello Spirito Santo,
che Dio ha effuso su di noi in abbondanza
per mezzo di Gesù Cristo, salvatore nostro,
affinché, giustificati per la sua grazia,
diventassimo, nella speranza, eredi della vita eterna.
Parola di Dio

Canto al Vangelo (Lc 3,16)

Alleluia, alleluia.
Viene colui che è più forte di me, disse Giovanni;
egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco.


VANGELO (Lc 3,15-16.21-22)
Mentre Gesù, ricevuto il battesimo, stava in preghiera, il cielo si aprì.

+ Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, poiché il popolo era in attesa e tutti, riguardo a Giovanni, si domandavano in cuor loro se non fosse lui il Cristo, Giovanni rispose a tutti dicendo: «Io vi battezzo con acqua; ma viene colui che è più forte di me, a cui non sono degno di slegare i lacci dei sandali. Egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco».
Ed ecco, mentre tutto il popolo veniva battezzato e Gesù, ricevuto anche lui il battesimo, stava in preghiera, il cielo si aprì e discese sopra di lui lo Spirito Santo in forma corporea, come una colomba, e venne una voce dal cielo: «Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento».
Parola del Signore



🚫🚫🚫🚫 
INIZIATIVE    IN PARROCCHIA 

 e locali














Calendario liturgico: (13-19 gennaio 2025)

13 L      
Adoriamo il Signore insieme ai suoi angeli.
Gesù chiama i primi discepoli a condividere un progetto d’Amore: abbandonano le reti e diventano pescatori di uomini.
S. Ilario (mf); S. Goffredo; S. Remigio.
Eb 1,1-6; Sal 96; Mc 1,14-20.

14 M      Hai posto il tuo Figlio sopra ogni cosa.
Gesù insegna pieno dello Spirito Santo, parla con autorità: le sue parole sono efficaci e salvano.
S. Felice di Nola; S. Nino; B. Odorico da Pordenone.
Eb 2,5-12; Sal 8; Mc 1,21b-28.

15 M      Il Signore si è sempre ricordato della sua alleanza.
Tutti cercano Gesù che guarisce e predica alle folle. Ma lui trova il tempo per il silenzio e la preghiera.
S. Mauro; S. Secondina; S. Probo.
Eb 2,14-18; Sal 104; Mc 1,29-39.

16 G     Ascoltate oggi la voce del Signore: non indurite il vostro cuore.
Alla fiducia del lebbroso, Gesù risponde con la propria compassione e lo guarisce. Confidiamo sempre nel Signore!
S. Marcello I; S. Tiziano.
Eb 3,7-14; Sal 94; Mc 1,40-45.

17 V     S. Antonio abate (m, bianco).
Proclameremo le tue opere, Signore.
Gesù guarisce il paralitico rimettendo i suoi peccati. E risponde alle critiche sanandolo anche nel corpo. Solo la fede può aiutare a capire.
S. Roselina; S. Giuliano.
Eb 4,1-5.11; Sal 77; Mc 2,1-12.

18 S      Le tue parole, Signore, sono spirito e vita.
Levi, al banco delle imposte, incontra in Gesù la vera ricchezza e la misericordia divina. Questo cambia la sua vita.
S. Prisca; S. Margherita di Ungheria; B. Beatrice d’Este.
Eb 4,12-16; Sal 18; Mc 2,13-17.

19 D      II Domenica del T.O. / C. II sett. del Tempo Ordinario / C - II sett. del Salterio.
S. Germanico; Ss. Mario e c.; S. Bassiano.
Is 62,1-5; Sal 95; 1Cor 12,4-11; Gv 2,1-11.

 
Lucia Giallorenzo2

Nessun commento:

Posta un commento