20 OTTOBRE 2019
Egli scopre un peccato: il peccato sociale, più forte che mai, antico quanto l’uomo; ed egli lo analizza in profondità nell'ingenuità di una parabola dalla quale trae un duplice insegnamento.
Quello del clamore che sale verso Dio gridando l’ingiustizia irritante in una preghiera fiduciosa e senza risentimento, tenacemente serena e senza scoraggiamenti, con la sicurezza che verrà ascoltata da un giudice che diventa il Padre degli orfani e il consolatore delle vedove.
D’altro canto, Gesù stesso prende posizione, rivoltandosi come una forza trasformatrice dell’uomo su questa terra deserta di ogni pietà, per mezzo della risposta personale della sua propria sofferenza, agonizzante, in un giudizio vergognoso, senza difesa e senza colpa. Neanche lui viene ascoltato, ma si abbandona ciecamente a suo Padre, dalla sua croce, che ottiene per tutti la liberazione.
La sua unica forza viene dal potere di una accettazione, certa, ma profetica, denunciante. Ci chiede, dalla sua croce: quando ritornerò a voi troverò tutta questa fede, che prega nella rivolta?
Una vedova diceva al giudice: «Fammi giustizia contro il mio avversario». Per un po’ di tempo egli non volle, ma poi l’ascoltò.
LA FORZA DELLA PREGHIERA RISIEDE NELLA COSTANZA
È una tentazione che insidia anche la fede dei credenti.
Perché pregare se bastano l’intelligenza e il genio umano per affrontare i problemi?
La tentazione di riporre da una parte la preghiera è quindi forte, ma la Parola ci invita a riscoprire il genuino senso della preghiera, che non è una sceneggiata di formalismi esteriori oppure la pretesa superstiziosa di soluzione ai problemi. Pregare è scoprire in sé una dimensione di fede e di comunione: non siamo soli, c’è un Dio che ascolta e ama, c’è un mondo che insieme a noi cerca armonia, comunione, pace.
don Vito Di Luca,
don Vito Di Luca,
Intenzioni Sante Messe
DOMENICA 20 XXIX Domenica del T. O. Ore 9.00:
Bertapelle Armando; Peruzzo Romeo; Scapin Arino e Samuele; Caon Zita; Gallo Pericle; Bedin Luigi, Assunta e Tecla; Baldin Sante Luciano; Fabian Adriano (settimo); Favaro Agnese; Bertapelle Pietro, Agnese, Gemma e Delfina.
Ore 11.00. Pro Populo.
LUNEdì 21 ore 8.00: .
MARTEDì 22 ore 15.00: .
MERCOLEDì 23 ore 8.00: .
GIOVEDì 24 ore 15.00: .
VENERDì 25 ore 8.00: .
SABATO 26 ore 19.00: Rizzato Rizzieri; Schiavo Teresa (Virginia); Salmaso Virginio e Reffo Ermida; Beghin Guerriero (anniversario); Rosso Dante; Cavinato Gino e Ida; Zin Rina, Gallo Luigi e Orlando; Pezzin Marilena; Pintonello Primo; Virgis Luigi e Gelinda.
DOMENICA 27 XXX Domenica del T. O. Ore 9.00:
Nicoletti Lino; Demo Fernanda; Favaro Agnese; Bertapelle Pietro, Agnese, Gemma e Delfina. Ore 11.00.
Pro Populo.
Incontri
Martedì ore 21.00 Incontro-prove per il gruppo Corale parrocchiale.
Giovedì ore 15.30 Adorazione comunitaria al SS. mo Sacramento.
Avvisi.
· Oggi, terza domenica del mese, raccogliamo gli alimenti per i poveri della nostra comunità parrocchiale, ringrazio tutti coloro che portano il loro dono.
· Oggi celebriamo la Giornata Missionaria Mondiale, preghiamo e raccogliamo il nostro aiuto concreto per i missionari che lavorano nelle diverse periferie in tutto il mondo; tra i banchi trovate le buste per la vostra offerta, vi chiedo, come sempre, di essere generosi.
· Martedì 22 ottobre, alle ore 20.45, in sala G. Borsi, ci sarà l’incontro per i genitori dei ragazzi del Primo Discepolato 1^ tappa (i ragazzi di 2^ Elementare); raccomando la presenza (di almeno un genitore) e la puntualità.
· Giovedì 24 ottobre, alle ore 21.00, in saletta sottocanonica, ci sarà il Consiglio Pastorale Parrocchiale.
· Sabato 26 ottobre, alle 15.00, inizia l’attività dei gruppi ACR, ci si può ancora iscrivere, l’attività si svolge nel pomeriggio del sabato dalle 15.00 alle 17.00.
· Ogni sabato, dalle ore 15.00, sono in chiesa a disposizione per le confessioni.
· Domenica 27 ottobre, alla Messa delle ore 9.00, ci sarà la celebrazione con la quale riprende il percorso dell’Iniziazione Cristiana dei diversi gruppi, nella stessa celebrazione il Gruppo del 1° Discepolato 1 Tappa (3^ elementare) vivrà il ‘Rito della Chiamata’ con la consegna del Vangelo, invito tutti i ragazzi alla presenza.
· Domenica 27 ottobre, alle ore 14.30, in sala Borsi, le volontarie del CIF organizzano la Tombola della terza età, invito tutti i nonni a partecipare.
Nessun commento:
Posta un commento