sabato 1 settembre 2018

NESSUNA TRADIZIONE UMANA SUPERA LA LEGGE DI DIO

2 SETTEMBRE 2018

Oggi riprendiamo la lettura del Vangelo di Marco, che era stato interrotto dal “Discorso sul pane di vita”, trasmesso dall’evangelista Giovanni. 
Quello di Marco è il Vangelo che ci guida alla sequela di Gesù, il Maestro che anche oggi fa di tutti noi i suoi discepoli.

NESSUNA TRADIZIONE UMANA SUPERA LA LEGGE DI DIO


OGGI la liturgia domenicale ci parla di una vicinanza e di una lontananza. Dio, nel Deuteronomio (I Lettura), si rivela come colui che è vicino: «Quale grande nazione ha gli dèi così vicini a sé, come il Signore, nostro Dio, è vicino a noi ogni volta che lo invochiamo?». 
Se Dio è vicino, purtroppo siamo noi a essere spesso lontani, come ammonisce Gesù (Vangelo) in Marco: «Questo popolo mi onora con le labbra, ma il suo cuore è lontano da me». 
A rendere possibile la vicinanza o, al contrario, a creare distanza, è il nostro modo di relazionarci con la parola di Dio.
 Il Signore si fa vicino a noi con il dono della sua parola, che ci istruisce su come camminare nelle vie di Dio, per custodire la grazia di questa prossimità.
Se, anziché ascoltare e obbedire alla parola di Dio, la sostituiamo o vi sovrapponiamo le nostre parole e le nostre tradizioni, come fanno gli scribi e i farisei descritti dal Vangelo, ecco allora che le nostre vie divergono da Dio e noi ci allontaniamo da lui. 
È per noi fondamentale, allora, recepire l’invito dell’apostolo Giacomo (II Lettura): «Accogliete con docilità la Parola… Siate di quelli che mettono in pratica la Parola, e non ascoltatori soltanto».
Fr Luca FallicaComunità SS. Trinità, Dumenza


Intenzioni Sante Messe

DOMENICA   02       XXII Domenica del Tempo Ordinario
                Ore 9.00: Bertapelle Armando; Barban Felice, Def. Fam. Moletto, Saragiotto Severino, Moletto Norma, Mario Bruno, Morosinotto Lino, Doria Mario e Barban Maria. 
                   Ore 11.00: Pro Populo.
    
LUNEdì 03 ore 8.00: Secondo l’intenzione dell’offerente. 

MARTEDì  04 ore 18.00:  Pezzin Marilena; Sato Armando, Bruna e Paolo; Braghetto Odino.

MERCOLEDì  05 ore 8.00:  .

GIOVEDì  06 ore  18.00:  .

VENERDì 07 ore 8.00:  .

SABATO  08 ore 19.00: Cavinato Lucia; Pedron Albano, Vereconda, Veneranda, Luigi e Santina; Barbieri Silvano; Cavinato Alida e Libralon Ottorino; Pintonello Primo.

DOMENICA   09 XXIII Domenica del Tempo Ordinario. 
                     Ore 9.00: Peruzzo Romeo; Agostini Sereno; Nalesso Adelina, Luigi e Dino; Dalle Fratte Ivo; Bedin Rino  (anniversario); Tonello Dante.  
                       Ore 11.00. Pro Populo.



Incontri

Martedì ore 21.00 Incontro-prove per  il gruppo Corale parrocchiale.
Giovedì ore 18.30 Adorazione comunitaria al SS.mo Sacramento.


Avvisi

·  Con tutta la Chiesa italiana celebriamo oggi la ‘Giornata per la custodia del creato’, vogliamo pregare ma anche impegnarci a tutti i livelli per conservare nel migliore dei modi tutto ciò che ci circonda e in modo particolare l’ambiente naturale.

· È iniziato il mese di settembre che per noi della diocesi di Padova è il mese del seminario, mese nel quale siamo invitati a pregare (l’adorazione eucaristica del giovedì nasce anche con questo scopo) e a dare il nostro contributo per i seminari diocesani, il 23 settembre celebreremo la Giornata dei seminari e il 30 settembre ci sarà il raduno dei chierichetti del vicariato. 
Ogni domenica del mese di settembre avrà quindi una preghiera dei fedeli speciale in cui pregheremo per le vocazioni alla vita di speciale consacrazione (suore, frati e sacerdoti).

· Con l’inizio del mese di settembre ricominciamo l’adorazione comunitaria al SS.mo sacramento il giovedì dopo la messa quotidiana
Per il momento la messa è alle ore 18.00, l’adorazione è quindi dalle ore 18.30. L’adorazione eucaristica è certamente una delle forme di preghiera che qualificano la comunità cristiana, vi invito quindi a partecipare numerosi a questa preghiera comunitaria.

· Venerdì 7 settembre è il primo venerdì del mese, nella mattinata porterò la Comunione agli ammalati.

· È certamente arrivato in tutte le famiglie il Risveglio di settembre, questo numero contiene la busta per i lavori parrocchiali, che non abbiamo ancora finito di pagare  completamente (abbiamo praticamente terminato di usare il Fido ma dobbiamo restituire ai privati ancora circa € 300.000,00); se non avete la possibilità di portarla personalmente vi invito a prepararla e a consegnarla agli incaricati, quando passeranno.

   

sabato 25 agosto 2018

SIGNORE, DA CHI ANDREMO? TU HAI PAROLE DI VITA ETERNA

26 AGOSTO 2018

Alla Messa domenicale siamo tutti uniti come una sola famiglia nella casa del Padre. 
È Dio stesso che ci raduna «per compiere il nostro fedele servizio sacerdotale» e per edificare sulla Parola di vita di Gesù la sua Chiesa “santa e immacolata”.

SIGNORE, DA CHI ANDREMO? TU HAI PAROLE DI VITA ETERNA


«SIGNORE, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna». 
«Perciò anche noi serviremo il Signore, perché egli è il nostro Dio». 
Veniamo posti di fronte a due decisioni: quella di Pietro e dei suoi compagni, che scelgono di continuare a seguire Gesù, mentre molti discepoli interrompono la sequela, scandalizzati dal discorso di Gesù sul pane della vita, che non hanno saputo ascoltare e comprendere (Vangelo); quella di Israele che, su invito di Giosuè, rinnova la propria fedeltà all’alleanza. (I Lettura).
Probabilmente, neppure i Dodici hanno compreso il discorso di Gesù (capiranno dopo la Pasqua), intuiscono però che la sua è una parola di vita eterna. 
Comprendono soprattutto che si possono fidare di colui che la pronuncia, e non vogliono perdere la relazione con la sua persona. 
Da chi altro andare? Chi altri può dare senso autentico all’esistenza? 
Anche Israele decide di servire il Signore perché ricorda tutto ciò che ha fatto per la sua liberazione e sa di poter continuare a nutrire fiducia in lui. 
Ogni vera relazione, anche quella tra marito e moglie (II Lettura), si fonda non sul fatto che si comprende tutto, ma sulla disponibilità a fidarsi gli uni degli altri.
Fr Luca FallicaComunità SS. Trinità, Dumenza

domenica 19 agosto 2018

CHI MANGIA QUESTO PANE VIVRÀ IN ETERNO

19 AGOSTO 2018

Ogni domenica ci accostiamo alla duplice mensa della Parola e dell’Eucaristia. Al centro è sempre il Signore Gesù, che ci nutre con il suo Vangelo e con il dono del suo Corpo e del suo Sangue. 
È così che tutti noi entriamo in comunione con lui e a lui ci configuriamo.

«CHI MANGIA QUESTO PANE VIVRÀ IN ETERNO»


OGGI la liturgia ci invita a compiere un grande atto di fede per accogliere la Parola di Gesù che ci rivela la straordinaria realtà del Figlio di Dio che, per restare sempre con gli uomini e donare loro la vita eterna, sceglie di identificarsi con un cibo semplice, quotidiano, ordinario. 
Sceglie di farsi “pane” che diviene perenne “rendimento di grazie” o “Eucaristia”. 
Egli identifica questo pane con la sua stessa persona nella quale sono associate la natura umana e quella divina, asserendo: «Io sono il pane» (Vangelo). I testi liturgici di questa domenica possono leggersi in questa chiave. L’Eucaristia “è” Gesù, certamente un uomo ma “disceso dal cielo”. 
L’Eucaristia “è” Gesù, la sapienza di Dio che ci invita a un banchetto per acquisire intelligenza e conoscenza piena (I Lettura).
L’Eucaristia “è” Gesù, il Figlio del Padre, che ci vuol fare partecipi della sua vita divina. L’Eucaristia, infine,“è” Gesù il Signore glorioso, cui la comunità cristiana intona salmi, inni e cantici spirituali (II Lettura). 
Gesù annulla davvero ogni distanza tra l’uomo e Dio, il quale è ormai talmente a lui prossimo da poter essere “mangiato”.
Don Guido Colombossp


Intenzioni Sante Messe

DOMENICA   19       XX Domenica del Tempo Ordinario
                    Ore 9.00: Bertapelle Armando; Scapin Arino e Samuele; Tosato Sante (anniversario). Ore 11.00:
                       Pro Populo.

LUNEdì 20           ore 8.00: .

MARTEDì  21          ore 18.00:  .

MERCOLEDì  22     ore 8.00:  .

GIOVEDì  23          ore  18.00:  .

VENERDì 24  ore 8.00:  .

SABATO  25  ore 19.00: Salmaso Virginio; Beghin Guerriero; Cavinato Gino e Ida; Agostini Tarcisio; Bragagnolo Renato; Beghin Celeste e Tonello Dante.

DOMENICA   26  XXI Domenica del Tempo Ordinario.  
                     Ore 9.00:  ; 
                      ore 11.00. Pro Populo.

LUNEdì 27  ore 8.00:  .

MARTEDì  28  ore 18.00:  .

MERCOLEDì  29  ore 8.00: 

GIOVEDì  30  ore  18.00:  .

VENERDì  31  ore 8.00: .

SABATO  01.09  ore 19.00. Bragagnolo Nieta, Scapin Primo e Def. Fam. Bragagnolo Angelo; Virgis Elio.

DOMENICA   02  XXII Domenica del Tempo Ordinario. 
                Ore 9.00: Bertapelle Armando; Barban Felice, Def. Fam. Moletto, Saragiotto Severino, Moletto Norma, Mario Bruno, Morosinotto Lino, Doria Mario e Barban Maria. 
                  Ore 11.00: Pro Populo.



Avvisi

· Oggi, terza domenica del mese, raccogliamo generi alimentari a lunga conservazione per i poveri, sapete che coi volontari si portano dei pacchi spesa ad alcune famiglie della nostra parrocchia; ringrazio tutti coloro che donano. 
Ricordo che c’è la possibilità di fare la propria donazione anche al supermercato ES che è vicino alla chiesa, lasciando i generi  nel cesto che c’è vicino alla cassa.

·  Sabato 25 agosto, alle ore 11.00, Matteo Rambaldo e Anna Cecchetto celebreranno il loro matrimonio nella nostra chiesa. A questa nuova famiglia i nostri più sinceri auguri di ogni bene.

·  Domenica 26 agosto, dopo la messa delle ore 9.00, coi ministri straordinari della Comunione porteremo la Comunione agli ammalati.


 ANCORA LA FAMIGLIA LA BUONA NOTIZIA PER IL MONDO DI OGGI?


L’INCONTRO mondiale delle Famiglie, in programma a Dublino, dal 21 al 26 agosto, sarà la grande occasione per mostrare la bellezza della famiglia. Ne è convinto l’arcivescovo
Diarmuid Martin, primate di Irlanda.
I delegati dell’incontro saranno 40 mila, i partecipanti 300 mila provenienti dai cinque continenti. I tre giorni iniziali della grande kermesse saranno dedicati, come da tradizione, al convegno teologico-pastorale sul tema: «Il Vangelo della Famiglia: gioia per il mondo». Poi la festa delle testimonianze, la veglia e la Messa conclusiva.
«Papa Francesco – ha rivelato lo stesso arcivescovo Martin – mi ha confermato la sua volontà di essere presente ». Nella Lettera inviata lo scorso anno alla Chiesa irlandese, papa Francesco ha affermato: «È mio desiderio che le famiglie abbiano modo di approfondire la loro riflessione e la loro condivisione sui contenuti dell’Esortazione apostolica post-sinodale Amoris laetitia».
Si tratterà di un incontro di famiglie che parlano insieme di famiglia, condividendo gioie e speranze, ma anche la preoccupazione per le lotte e le sfide da portare avanti in una società che vorrebbe mettere all’angolo, insieme alla fede, anche i valori del matrimonio, della genitorialità, della fraternità, dell’educazione.
A questo tentativo più o meno occulto di offuscamento dei valori, le famiglie cristiane dicono no. «Ci si potrebbe domandare: il Vangelo continua ad essere gioia per il mondo? E ancora: la famiglia – si chiede ancora il Papa nella stessa Lettera – continua ad essere buona notizia per il mondo di oggi? Io sono certo di sì! E questo “sì” è saldamente fondato sul disegno di Dio... È il «sì» di Dio all’unione tra l’uomo e la donna, in apertura e servizio alla vita in tutte le sue fasi»
.
Luciano Moiaesperto di «Avvenire» sulla famiglia





domenica 12 agosto 2018

IO SONO IL PANE VIVO DISCESO DAL CIELO»

12 AGOSTO 2018

La nostra vita è un cammino che ci porta a Dio tra molte difficoltà, dubbi, incertezze. In questo cammino veniamo guidati da Cristo stesso: egli ci fortifica con il “pane della vita”, che è il suo corpo offerto per noi e per la nostra salvezza.

«IO SONO IL PANE VIVO DISCESO DAL CIELO»


LA liturgia di questa domenica ci pone davanti la figura del Profeta Elìa, (I Lettura) l’uomo d’urto, il profeta misterioso che vive un momento faticoso a causa della difesa di Dio, il vero e unico Dio d’Israele. 
Deve fuggire dall’ira del re Acab per salvarsi. 
È deluso, sconfitto, amareggiato, impaurito. N
on ha altro che chiedere: «Ora basta Signore! Prendi la mia vita ». Il Signore lo conforta con un cibo misterioso che gli dà forza per riprendere il cammino fino al monte di Dio. Questo cibo misterioso è come una prefigurazione dell’Eucaristia.
Nel profeta Elìa possiamo intravvedere la parabola della nostra vita, segnata da paure, fallimenti, insuccessi, delusioni. 
Siamo assaliti dalla tentazione di mollare e gridare come il profeta: «Ora basta, Signore! Prendi la mia vita». 
Ma questa vita è dono di Dio ed è il Signore (Vangelo) che nella nostra lunga marcia si fa incontro e ci dona «il pane che discende dal cielo», il pane che ci conduce fino all’Oreb, alla santa montagna. 
Non è l’angelo che ci ordina di mangiare. È lui Cristo Gesù, «il pane vivo disceso dal cielo». Chi ne mangia non muore. 
È Cristo che consegna la sua carne per la vita del mondo.
Mons. Domenico d’AmbrosioArcivescovo emerito di Lecce


Intenzioni Sante Messe

 DOMENICA   12      XIX Domenica del Tempo Ordinario. 
                      Ore 9.00:  Nalesso Adelina, Luigi e Dino. ù
                      Ore 11.00: Pro Populo

LUNEdì 13           ore 8.00:  Pezzin Marilena.

MARTEDì  14          ore 19.00.

MERCOLEDì  15     Assunzione della Beata Vergine Maria.   
                         Ore 9.00:  Libralon Annamaria e Fam. Def.; Gallo Pericle; Tosato Alice; Def. Fam. Spanesi Ferdinando; Dalle Fratte Ivo; Bedin Luigi, Assunta e Tecla; Sato Armando, Bruna e Paolo. 
                     Ore 11.00: Pro Populo

GIOVEDì  16  ore  18.00:  .

VENERDì  17  ore 8.00: .

SABATO  18  ore 19.00. Pedron Albano, Vereconda, Veneranda, Luigi e Santina.

DOMENICA   19  XX Domenica del Tempo Ordinario. 
                 Ore 9.00: Bertapelle Armando; Scapin Arino e Samuele; Tosato Sante (anniversario). 
                    Ore 11.00: Pro Populo.

LUNEdì 20  ore 8.00: .

MARTEDì  21  ore 18.00:  .

MERCOLEDì  22  ore 8.00:  .

GIOVEDì  23  ore  18.00:  .

VENERDì 24  ore 8.00:  .

SABATO  25  ore 19.00: Salmaso Virginio; Beghin Guerriero; Cavinato Gino e Ida; Agostini Tarcisio; Bragagnolo Renato.

DOMENICA   26  XXI Domenica del Tempo Ordinario.  
                                   Ore 9.00:  ; 
                                     ore 11.00. Pro Populo.


Avvisi

· Mercoledì prossimo, il 15 agosto è la Festa dell’Assunta: martedì sera la messa prefestiva alle ore 19.00; mercoledì, per dare a tutti la possibilità di partecipare all'eucaristia ho pensato di lasciare lo stesso orario delle messe domenicali, dopo la messa delle ore 9.00, coi ministri straordinari della Comunione porteremo la Comunione agli ammalati.

· Sabato 18 agosto la nostra parrocchia è invitata dall'Opera Diocesana per l’Adorazione perpetua a celebrare la Giornata Eucaristica parrocchiale; propongo l’Adorazione Eucaristica solenne dalle ore 16.00 alle ore 17.00 in chiesa. Le intenzioni di preghiera suggerite sono: le vocazioni di speciale consacrazione, il Sinodo dei Giovani e la pace. Invito tutti a partecipare.

· Domenica prossima il 19 agosto è la terza domenica del mese, troverete alla porta della chiesa i cesti per la vostra offerta per i poveri.


BUONE VACANZE A TUTTI


15 M  Assunzione B.V. Maria. Solennità 
 Risplende la Regina, Signore, alla tua destra. 
Maria partecipa fin dall'inizio della sua vita al mistero di redenzione di Gesù Cristo. Priva di ogni peccato è assunta in cielo e lì continua a cantare il suo Magnificat, lodando l’opera del Creatore. 
Anche noi, come Maria, siamo chiamati a una fede che ha uno sguardo in due direzioni. 
Da una parte credere nella realizzazione della Parola di Dio nella nostra vita. 
Dall’altra imparare a lodare e magnificare il Signore, perché lo vediamo all’opera nella storia e nella vita dell’umanità.