Grazie alle letture bibliche, oggi la Chiesa ci insegna quello che significa la preghiera e come bisogna pregare.
San Luca ci riporta una serie di insegnamenti di Gesù su come bisogna pregare. Gesù invita innanzitutto a pregare, per qualsiasi richiesta, con fiducia, ed assicura ad ognuno che tutte le preghiere sincere saranno esaudite: “Chiunque chiede ottiene; chi cerca trova e sarà aperto a chi bussa”. Poi Gesù dice che un padre terreno dà solo buone cose ai suoi figli e non vuole ingannarli.
La parabola dell’uomo che sollecita il suo amico è basata sulla regola del rilancio: se un amico terreno non è capace di mandare via colui che è venuto per pregarlo, anche se chiede il suo aiuto nelle peggiori circostanze, a maggior ragione Dio - che è il nostro migliore amico - esaudirà le nostre preghiere! Tanto più che noi per lui non siamo mai importuni.
Tutto questo trova la sua espressione più convincente nella preghiera che il Signore insegna ai suoi discepoli.
Intenzioni Sante Messe
SABATO 26 Ore 19.00: Salmaso Virginio, Reffo Armida, Busato Serafino e Griggio Antonio; Rizzato Rizzieri; Schiavo Virginia (Teresa); Zanta Giuseppe e Marcella; Cavinato Albano, Dirce, Giovanni, Lucia, Suor Luisa e Maria; Favaro Agostino e Fam. Def..
DOMENICA 27 XVII Domenica del Tempo Ordinario. Ore 9.30. Bertapelle Armando, Maria e Luca; Nicoletti Lino eFam. Def., Zanon Regina e Pasquale, Carraro Maria, Marchetto Bruno, Massarotto Gino e Livia; Morosinotto Luigi (anniv.); Salviato Valeria e Giorgio; Pro Populo.
Lunedì 28 Ore 8.00: ; Ore 20.00: Cavinato Armando (settimo).
MARTEDì 29 Ore 8.00: .
MERCOLEDì 30 Ore 8.00: .
GIOVEDì 31 Ore 8.00: Breda Gemma.
VENERDì 01.08 Ore 8.00: .
SABATO 02 Ore 19.00: Cavinato Ottorino e Mozzo Antonietta; Pedron Sergio e Fam. Def.; Agostini Francesca , Innocente, Genoveffa e def. Fam. Zaramella Giuseppe; Virgis Elio e Pasquali Ada.
DOMENICA 03 XVIII Domenica del Tempo Ordinario. Ore 9.30: Fabian Adriano; Scapin Samuele e Arino; Cavinato Gino (anniv.); Salviato Valeria e Giorgio; Pro Populo.
Lunedì 04 Ore 8.00: .
MARTEDì 05 Ore 8.00: .
MERCOLEDì 06 Ore 8.00: .
GIOVEDì 07 Ore 8.00: Bedin Bertapelle Maria (anniversario).
VENERDì 08 Ore 8.00: .
SABATO 09 Ore 19.00: Cavinato Dino.
DOMENICA 10 XIX Domenica del Tempo Ordinario. Ore 9.30: Agostini Sereno e Dorina; Tonello Luca; Dalle Fratte Ivo e Giuseppe; Bruseghin Gianni e Fam. Def.; Betto Gianfranco; Pro Populo.
Avvisi
PREGARE IL PADRE CON FIDUCIA DI FIGLI
Nella domanda dei discepoli: «Signore, insegnaci a pregare» (Vangelo) Gesù non si limita a proporre una formula da imparare a memoria (come a volte viene ridotta la preghiera del Padre nostro), ma indica la postura spirituale da assumere davanti a Dio.
La preghiera insistente trova un precursore in Abramo, che intercede in favore degli abitanti di Sodoma e Gomorra, che si sono resi colpevoli di gravi peccati (I Lettura).
don Antonio Sozzo
Non si adiri il mio Signore, se parlo.
Dal libro della Gènesi
In quei giorni, disse il Signore: «Il grido di Sòdoma e Gomorra è troppo grande e il loro peccato è molto grave. Voglio scendere a vedere se proprio hanno fatto tutto il male di cui è giunto il grido fino a me; lo voglio sapere!».
Quegli uomini partirono di là e andarono verso Sòdoma, mentre Abramo stava ancora alla presenza del Signore.
Abramo gli si avvicinò e gli disse: «Davvero sterminerai il giusto con l’empio? Forse vi sono cinquanta giusti nella città: davvero li vuoi sopprimere? E non perdonerai a quel luogo per riguardo ai cinquanta giusti che vi si trovano? Lontano da te il far morire il giusto con l’empio, così che il giusto sia trattato come l’empio; lontano da te! Forse il giudice di tutta la terra non praticherà la giustizia?». Rispose il Signore: «Se a Sòdoma troverò cinquanta giusti nell’ambito della città, per riguardo a loro perdonerò a tutto quel luogo».
Abramo riprese e disse: «Vedi come ardisco parlare al mio Signore, io che sono polvere e cenere: forse ai cinquanta giusti ne mancheranno cinque; per questi cinque distruggerai tutta la città?». Rispose: «Non la distruggerò, se ve ne troverò quarantacinque».
Abramo riprese ancora a parlargli e disse: «Forse là se ne troveranno quaranta». Rispose: «Non lo farò, per riguardo a quei quaranta». Riprese: «Non si adiri il mio Signore, se parlo ancora: forse là se ne troveranno trenta». Rispose: «Non lo farò, se ve ne troverò trenta». Riprese: «Vedi come ardisco parlare al mio Signore! Forse là se ne troveranno venti». Rispose: «Non la distruggerò per riguardo a quei venti». Riprese: «Non si adiri il mio Signore, se parlo ancora una volta sola: forse là se ne troveranno dieci». Rispose: «Non la distruggerò per riguardo a quei dieci».
Parola di Dio
SALMO RESPONSORIALE (Sal 137)
Rit: Nel giorno in cui ti ho invocato mi hai risposto.
Ti rendo grazie, Signore, con tutto il cuore:
hai ascoltato le parole della mia bocca.
Non agli dèi, ma a te voglio cantare,
mi prostro verso il tuo tempio santo.
Rendo grazie al tuo nome per il tuo amore e la tua fedeltà:
hai reso la tua promessa più grande del tuo nome.
Nel giorno in cui ti ho invocato, mi hai risposto,
hai accresciuto in me la forza.
Perché eccelso è il Signore, ma guarda verso l’umile;
il superbo invece lo riconosce da lontano.
Se cammino in mezzo al pericolo, tu mi ridoni vita;
contro la collera dei miei avversari stendi la tua mano.
La tua destra mi salva.
Il Signore farà tutto per me.
Signore, il tuo amore è per sempre:
non abbandonare l’opera delle tue mani.
SECONDA LETTURA (Col 2,12-14)
Con lui Dio ha dato vita anche a voi, perdonando tutte le colpe.
Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Colossèsi
Fratelli, con Cristo sepolti nel battesimo, con lui siete anche risorti mediante la fede nella potenza di Dio, che lo ha risuscitato dai morti.
Con lui Dio ha dato vita anche a voi, che eravate morti a causa delle colpe e della non circoncisione della vostra carne, perdonandoci tutte le colpe e annullando il documento scritto contro di noi che, con le prescrizioni, ci era contrario: lo ha tolto di mezzo inchiodandolo alla croce.
Parola di Dio
Canto al Vangelo (Rm 8,15)
Alleluia, alleluia.
Avete ricevuto lo Spirito che rende figli adottivi,
per mezzo del quale gridiamo: Abbà! Padre!
Alleluia.
VANGELO (Lc 11,1-13)
Chiedete e vi sarà dato.
+ Dal Vangelo secondo Luca
Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe finito, uno dei suoi discepoli gli disse: «Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli». Ed egli disse loro: «Quando pregate, dite:
“Padre,
sia santificato il tuo nome,
venga il tuo regno;
dacci ogni giorno il nostro pane quotidiano,
e perdona a noi i nostri peccati,
anche noi infatti perdoniamo a ogni nostro debitore,
e non abbandonarci alla tentazione”».
Poi disse loro: «Se uno di voi ha un amico e a mezzanotte va da lui a dirgli: “Amico, prestami tre pani, perché è giunto da me un amico da un viaggio e non ho nulla da offrirgli”; e se quello dall’interno gli risponde: “Non m’importunare, la porta è già chiusa, io e i miei bambini siamo a letto, non posso alzarmi per darti i pani”, vi dico che, anche se non si alzerà a darglieli perché è suo amico, almeno per la sua invadenza si alzerà a dargliene quanti gliene occorrono.
Ebbene, io vi dico: chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. Perché chiunque chiede riceve e chi cerca trova e a chi bussa sarà aperto.
Quale padre tra voi, se il figlio gli chiede un pesce, gli darà una serpe al posto del pesce? O se gli chiede un uovo, gli darà uno scorpione? Se voi dunque, che siete cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro del cielo darà lo Spirito Santo a quelli che glielo chiedono!».
Parola del Signore
INIZIATIVE IN PARROCCHIA
e locali
Una serata da non perdere a Cavino!
Mercoledì 6 agosto 2025 alle ore 20:45, vi aspettiamo in Piazza Martiri “Oradour sur Glane” a Cavino di San Giorgio delle Pertiche per una tappa tutta speciale del Summer Tour di SOS Nonna, lo spettacolo che ha fatto ridere migliaia di persone!
Una serata all’insegna del divertimento dal titolo: “Anche le stelle parlano veneto”.L’evento è promosso da Tradizioni Venete con il patrocinio e il supporto dell’Amministrazione Comunale di San Giorgio delle Pertiche.
Ingresso libero – si consiglia un’offerta responsabile: il ricavato sarà interamente devoluto in beneficenza.
Segnatevi la data, invitate amici e parenti e venite a vivere con noi una serata estiva diversa dal solito… perché ridere insieme, in piazza, sotto le stelle, è una delle tradizioni più belle che abbiamo!




28 L Rendete grazie al Signore, perché è buono. Gesù paragona il suo Regno a cose piccole, non appariscenti, ma dall'incredibile vigore.
Ss. Nazario e Celso; S. Pietro Poveda Castroverde.
Es 32,15-24.30-34; Sal 105; Mt 13,31-35.
í 28-29 luglio: Giubileo dei missionari digitali e degli influencer cattolici - 28 luglio-3 agosto: Giubileo dei Giovani.
29 M Ss. Marta, Maria e Lazzaro (m, bianco). Misericordioso e pietoso è il Signore. Oggi ricordiamo i tre fratelli, amici di Gesù, che conobbero la forza della risurrezione, la vittoria della vita.
S. Olaf.
Es 33,7-11; 34,5-9.28; Sal 102; Gv 11,19-27 opp. Lc 10,38-42.
30 M Tu sei santo, Signore, nostro Dio. Gesù ci rivela che il suo Vangelo è un tesoro rispetto al quale tutto il resto non ha valore.
S. Pietro Crisologo (mf); S. Orso; S. Leopoldo Mandic.
Es 34,29-35; Sal 98; Mt 13,44-46.
31 G S. Ignazio di Loyola (m, bianco). Quanto sono amabili le tue dimore, Signore degli eserciti! Il compito della Chiesa è la missione, la pesca. Non tocca a noi giudicare e separare, ma solo a Dio.
S. Calimero; S. Fabio.
Es 40,16-21.34-38; Sal 83; Mt 13,47-53.
1 V S. Alfonso M. de' Liguori (m, bianco). Esultate in Dio, nostra forza. Gesù, come ogni profeta, è rifiutato nella sua patria. La mancanza di fede limita i miracoli e l'incredulità chiude il cuore alla grazia divina
. S. Pietro Favre.
Lv 23,1.4-11.15-16.27.34b-37; Sal 80; Mt 13,54-58.
2 S Ti lodino i popoli, o Dio, ti lodino i popoli tutti. Il Battista ci insegna a seguire Cristo con l'amore per la verità, che non è secondo la logica del mondo.
S. Eusebio di Vercelli (mf); S. Pietro Giuliano Eymard (mf).
Lv 25,1.8-17; Sal 66; Mt 14,1-12.
3 D XVIII Domenica del T.O. / C. XVIII sett. del T.O.
S. Asprenato; S. Martino.
Qo 1,2; 2,21-23; Sal 89; Col 3,1-5.9-11; Lc 12,13-21.
.
Nessun commento:
Posta un commento