Nel Vangelo di Luca, le beatitudini si rivolgono a coloro che hanno già scelto il Signore, ai discepoli. Seguirlo significa
abbandonare tutto (Lc 9,23), rinunciare agli agi (Lc 9,58), essere detestati (cf. Gv 17,14), allontanati dalle cerchie del potere, dai soldi e dall’onore (cf. Gv 16,2).
Il credente che riesce dappertutto, che riceve dal mondo ossequi e considerazione, si metta a tremare, si inquieti perché sarà inghiottito e digerito dal mondo che ama possedere (cf. Gv 15,19).
Non si tratta di demagogia né di paura della vita. Gesù non è un dotto professore di etica, né un sistematico autore di trattati di morale. La sua predicazione è una denuncia profetica: frasi corte e forti contrasti.
Le sue parole rimandano a situazioni correnti: l’abbondanza dei beni, la ricerca insaziabile del piacere, il desiderio del successo e dell’applauso,... tutte queste pretese producono la vanità (danno una falsa sicurezza), rendono orgogliosi (ci fanno credere che siamo più importanti degli altri), divinizzano (molte persone adorano coloro che posseggono e si prostrano davanti a loro), induriscono (rendono incomprensivi e privi di solidarietà), corrompono (finiscono per opprimere, credendo di farlo anche con la benedizione di Dio).
Le beatitudini ci avvertono seriamente: stabiliamoci nella verità di Gesù e cerchiamo di non sbagliarci nel momento decisivo.
Intenzioni Sante Messe
SABATO 15 Ore 18.30: Def. Fam. Bedin Fulvio; Rizzato Rizzieri; Schiavo Virginia (Teresa); Cavinato Ottorino e Mozzo Antonietta; Cavinato Albano, Dirce, Giovanni, Lucia, Suor Luisa e Maria; Cavinato Gino e Ida.
DOMENICA 16 VI Domenica del Tempo Ordinario. Ore 9.30. Bertapelle Pietro, Agnese, Mario, Agnese, Gemma e Delfina; Scapin Samuele e Arino; Spanesi Ugo; Dalle Fratte Ivo e Giuseppe; Scapin Antonio e Fam. Def.; Badan Bruno e Diego; Favaro Luigi e Fam. Def.; Gallo Pericle, Tonello Giorgio e Scapin Angela (anniversario). Ore 11.00: Pro Populo.
Lunedì 17 Ore 8.00: .
MARTEDì 18 Ore 15.00: .
MERCOLEDì 19 Ore 8.00: .
GIOVEDì 20 Ore 15.00: .
VENERDì 21 Ore 8.00: .
SABATO 22 Ore 18.30: Salmaso Virginio e Reffo Armida; Don Gianfranco Martinazzo (a 10 anni dalla morte).
DOMENICA 23 VII Domenica del Tempo Ordinario. Ore 9.30. Nicoletti Lino e Fam. Def., Zanon Regina e Pasquale; Carraro Maria, Marchetto Bruno, Massarotto Gino e Livia; Betto Gianfranco. Ore 11.00: Pro Populo.
Incontri
Martedì ore 21.00 Incontro-prove per il gruppo della Corale parrocchiale.
Avvisi
· Dopo la messa delle ore 9.30, coi ministri straordinari, si porterà la Comunione agli ammalati.
· Nel pomeriggio, alle ore 14.30, in Centro Parrocchiale, le volontarie del NOI Donne propongono la Tombola per i nonni della terza età; i nonni poi accoglieranno in maschera i bambini che aderiscono alla proposta del Gruppo ‘Cavemose fora’ che organizza il pomeriggio in Patronato, dalle ore 16.00; è un tentativo che proponiamo per far incontrare i bambini – ragazzi coi nonni in un’unica festa di Carnevale. Sono certo che se ci sarà partecipazione saremo riusciti a creare un’alchimia speciale che favorisce il divertimento e lo scambio intergenerazionale, invito tutti a partecipare volentieri e, perché no, in maschera.
· Martedì 18 febbraio, alle ore 21.00, in Centro Parrocchiale, incontro del Direttivo NOI.
· Domenica 23 febbraio, accoglieremo nella nostra comunità parrocchiale col Battesimo Ludovica Sato, di Stefano e Beatrice Vendramin, a questa bambina e ai suoi genitori i nostri più sinceri auguri di ogni bene .
BEATITUDINI “A PORTATA DI FEDE” NEI POVERI IN SPIRITO
PRIMA LETTURA (Ger 17,5-8)
Maledetto chi confida nell’uomo; benedetto chi confida nel Signore.
Dal libro del profeta Geremìa
Così dice il Signore:
«Maledetto l’uomo che confida nell’uomo,
e pone nella carne il suo sostegno,
allontanando il suo cuore dal Signore.
Sarà come un tamarisco nella steppa;
non vedrà venire il bene,
dimorerà in luoghi aridi nel deserto,
in una terra di salsedine, dove nessuno può vivere.
Benedetto l’uomo che confida nel Signore
e il Signore è la sua fiducia.
È come un albero piantato lungo un corso d’acqua,
verso la corrente stende le radici;
non teme quando viene il caldo,
le sue foglie rimangono verdi,
nell’anno della siccità non si dà pena,
non smette di produrre frutti».
Parola di Dio
SALMO RESPONSORIALE (Sal 1)
Rit: Beato l’uomo che confida nel Signore.
Beato l’uomo che non entra nel consiglio dei malvagi,
non resta nella via dei peccatori
e non siede in compagnia degli arroganti,
ma nella legge del Signore trova la sua gioia,
la sua legge medita giorno e notte.
È come albero piantato lungo corsi d’acqua,
che dà frutto a suo tempo:
le sue foglie non appassiscono
e tutto quello che fa, riesce bene.
Non così, non così i malvagi,
ma come pula che il vento disperde;
poiché il Signore veglia sul cammino dei giusti,
mentre la via dei malvagi va in rovina.
SECONDA LETTURA (1Cor 15,12.16-20)
Se Cristo non è risorto, vana è la vostra fede.
Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi
Fratelli, se si annuncia che Cristo è risorto dai morti, come possono dire alcuni tra voi che non vi è risurrezione dei morti?
Se infatti i morti non risorgono, neanche Cristo è risorto; ma se Cristo non è risorto, vana è la vostra fede e voi siete ancora nei vostri peccati. Perciò anche quelli che sono morti in Cristo sono perduti.
Se noi abbiamo avuto speranza in Cristo soltanto per questa vita, siamo da commiserare più di tutti gli uomini.
Ora, invece, Cristo è risorto dai morti, primizia di coloro che sono morti.
Parola di Dio
Canto al Vangelo (Lc 6,23)
Alleluia, alleluia.
Rallegratevi ed esultate, dice il Signore,
perché, ecco, la vostra ricompensa è grande nel cielo.
VANGELO (Lc 6,17.20-26)
Beati i poveri. Guai a voi, ricchi.
+ Dal Vangelo secondo Luca
In quel tempo, Gesù, disceso con i Dodici, si fermò in un luogo pianeggiante. C’era gran folla di suoi discepoli e gran moltitudine di gente da tutta la Giudea, da Gerusalemme e dal litorale di Tiro e di Sidòne.
Ed egli, alzàti gli occhi verso i suoi discepoli, diceva:
«Beati voi, poveri,
perché vostro è il regno di Dio.
Beati voi, che ora avete fame,
perché sarete saziati.
Beati voi, che ora piangete,
perché riderete.
Beati voi, quando gli uomini vi odieranno e quando vi metteranno al bando e vi insulteranno e disprezzeranno il vostro nome come infame, a causa del Figlio dell’uomo. Rallegratevi in quel giorno ed esultate perché, ecco, la vostra ricompensa è grande nel cielo. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i profeti.
Ma guai a voi, ricchi,
perché avete già ricevuto la vostra consolazione.
Guai a voi, che ora siete sazi,
perché avrete fame.
Guai a voi, che ora ridete,
perché sarete nel dolore e piangerete.
Guai, quando tutti gli uomini diranno bene di voi. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i falsi profeti».
Parola del Signore
Calendario liturgico: (17-23 febbraio 2025)
17 L Offri a Dio come sacrificio la lode. I farisei chiedono prove e rifiutano l’unico segno che dovrebbero riconoscere: Gesù, Figlio di Dio. Ss. Sette Fondatori O.S.M. (mf); S. Flaviano; S. Silvino. Gen 4,1-15.25; Sal 49; Mc 8,11-13. L Oggi e domani continua il Giubileo degli Artisti.
18 M Il Signore benedirà il suo popolo con la pace. Gesù propone una via spirituale che i discepoli, ancora legati alle cose materiali, non sanno comprendere. S. Geltrude Comensoli; B. Giovanni da Fiesole (Beato Angelico). Gen 6,5-8; 7,1-5.10; Sal 28; Mc 8,14-21.
19 M A te, Signore, offrirò un sacrificio di ringraziamento. La guarigione del cieco avviene gradualmente, indicando così che il cammino di conversione richiede tempo. S. Mansueto; S. Proclo; S. Corrado Confalonieri. Gen 8,6-13.20-22; Sal 115; Mc 8,22-26.
20 G Il Signore dal cielo ha guardato la terra. Pietro riconosce in Gesù il Messia, ma dovrà accettarne la sofferenza per capire che è il Figlio di Dio. S. Eucherio; S. Leone di Catania; S. Giacinta Marto. Gen 9,1-13; Sal 101; Mc 8,27-33.
21 V Beato il popolo scelto dal Signore. Gesù, alla folla e ai discepoli che lo vogliono seguire, non nasconde la serietà della decisione: accettare di prendere la croce. S. Pier Damiani (mf); B. Maria Enrica Dominici. Gen 11,1-9; Sal 32; Mc 8,34–9,1. L 21-23 febbraio: Giubileo dei Diaconi.
22 S Cattedra di S. Pietro ap. (f, bianco). Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla. Cristo stesso fonda su Pietro la sua Chiesa, facendone la solida roccia contro le insidie del nemico. S. Pascasio; S. Margherita da C. 1Pt 5,1-4; Sal 22; Mt 16,13-19.
23 D VII Domenica del T.O. / C. VII sett. del T.O. - III sett. del Salterio. S. Policarpo; S. Giuseppina Vannini. 1Sam 26,2.7-9.12-13.22-23; Sal 102; 1Cor 15,45-49; Lc 6,27-38.
Elide Siviero
Nessun commento:
Posta un commento