«Va’ e anche tu fa' così».
Egli va anche più lontano, mostrando che un Samaritano da disprezzare (agli occhi dei dottori della legge) è capace di fare del bene in modo naturale seguendo la voce del suo cuore, mentre due pii Ebrei si disinteressano in modo disdicevole.
Non dimentichiamo che Gesù sottolinea ben due volte al dottore della legge: “Agisci seguendo il comandamento principale e meriterai la vita eterna!”.
Intenzioni Sante Messe
SABATO 12 Ore 19.00: Agostini Sereno e Dorina; Cavinato Ottorino e Mozzo Antonietta; Pedron Sergio e Fam. Def.; Bedin Dorina; Brugnaro Dante (anniv.) e Spinello Clementina; Nicoletti Arturo e Spinello Irma.
DOMENICA 13 XV Domenica del Tempo Ordinario. Ore 9.30. Bertapelle Pietro, Agnese, Mario, Agnese, Gemma e Delfina; Maggiolo Fabio, nonni e Dalla Bona Ruggero; Dalle Fratte Ivo e Giuseppe; Bruseghin Gianni e Fam. Def.; Pro Populo.
Lunedì 14 Ore 8.00: Pezzin Marilena.
MARTEDì 15 Ore 8.00: .
MERCOLEDì 16 Ore 8.00: Spanesi Ugo.
GIOVEDì 17 Ore 8.00: .
VENERDì 18 Ore 8.00: .
SABATO 19 Ore 19.00: Def. Fam. Bedin Fulvio; Cavarzan Angela.
DOMENICA 20 XVI Domenica del Tempo Ordinario. Ore 9.30. Badan Bruno e Diego; Zanon Egidio, Ettore ed Erminia; Fabian Adriano; Spanesi Ferdinando, Regina e figli; Pro Populo.
Lunedì 21 Ore 8.00: .
MARTEDì 22 Ore 8.00: .
MERCOLEDì 23 Ore 8.00: .
GIOVEDì 24 Ore 8.00: .
VENERDì 25 Ore 8.00: .
SABATO 26 Ore 19.00: Salmaso Virginio, Reffo Armida, Busato Serafino e Griggio Antonio; Rizzato Rizzieri; Schiavo Virginia (Teresa); Zanta Giuseppe e Marcella; Cavinato Albano, Dirce, Giovanni, Lucia, Suor Luisa e Maria; Favaro Agostino er Fam. Def..
DOMENICA 27 XVII Domenica del Tempo Ordinario. Ore 9.30. Bertapelle Armando, Maria e Luca; Nicoletti Lino eFam. Def., Zanon Regina e Pasquale, Carraro Maria, Marchetto Bruno, Massarotto Gino e Livia; Morosinotto Luigi (anniv.); Pro Populo.
Avvisi
· Oggi, dopo la messa, coi ministri straordinari porteremo la Comunione agli ammalati.
· Nelle domeniche di luglio e agosto avremo una sola messa nella mattinata alle ore 9.30, viene quindi sospesa la messa delle ore 11.00. Invito chi abitualmente viene alle ore 11.00 a scegliere una delle altre due messe che si celebrano in parrocchia il sabato alle ore 19.00 o la domenica alle ore 9.30.
GESÙ "BUON SAMARITANO" SI È CHINATO SU DI NOI
PRIMA LETTURA (Dt 30,10-14)
Questa parola è molto vicina a te, perché tu la metta in pratica.
Dal libro del Deuteronòmio
Mosè parlò al popolo dicendo:
«Obbedirai alla voce del Signore, tuo Dio, osservando i suoi comandi e i suoi
decreti, scritti in questo libro della legge, e ti convertirai al Signore, tuo
Dio, con tutto il cuore e con tutta l’anima.
Questo comando che oggi ti ordino non è troppo alto per te, né troppo lontano
da te. Non è nel cielo, perché tu dica: “Chi salirà per noi in cielo, per
prendercelo e farcelo udire, affinché possiamo eseguirlo?”. Non è di là dal
mare, perché tu dica: “Chi attraverserà per noi il mare, per prendercelo e
farcelo udire, affinché possiamo eseguirlo?”. Anzi, questa parola è molto
vicina a te, è nella tua bocca e nel tuo cuore, perché tu la metta in pratica».
Parola di Dio
SALMO RESPONSORIALE (Sal 18)
Rit: I precetti del Signore fanno gioire il cuore.
La legge del Signore è perfetta,
rinfranca l’anima;
la testimonianza del Signore è stabile,
rende saggio il semplice.
I precetti del Signore sono retti,
fanno gioire il cuore;
il comando del Signore è limpido,
illumina gli occhi.
Il timore del Signore è puro,
rimane per sempre;
i giudizi del Signore sono fedeli,
sono tutti giusti.
Più preziosi dell’oro,
di molto oro fino,
più dolci del miele
e di un favo stillante.
SECONDA LETTURA (Col 1,15-20)
Tutte le cose sono state create per mezzo di lui e in vista di lui.
Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Colossèsi
Cristo Gesù è immagine del Dio invisibile,
primogenito di tutta la creazione,
perché in lui furono create tutte le cose
nei cieli e sulla terra,
quelle visibili e quelle invisibili:
Troni, Dominazioni,
Principati e Potenze.
Tutte le cose sono state create
per mezzo di lui e in vista di lui.
Egli è prima di tutte le cose
e tutte in lui sussistono.
Egli è anche il capo del corpo, della Chiesa.
Egli è principio,
primogenito di quelli che risorgono dai morti,
perché sia lui ad avere il primato su tutte le cose.
È piaciuto infatti a Dio
che abiti in lui tutta la pienezza
e che per mezzo di lui e in vista di lui
siano riconciliate tutte le cose,
avendo pacificato con il sangue della sua croce
sia le cose che stanno sulla terra,
sia quelle che stanno nei cieli.
Parola di Dio
Canto al Vangelo (Gv 6,63.68)
Alleluia, alleluia.
Le tue parole, Signore, sono spirito e vita;
tu hai parole di vita eterna.
Alleluia.
VANGELO (Lc 10,25-37)
Chi è il mio prossimo?
+ Dal Vangelo secondo Luca
In quel tempo, un dottore della Legge si alzò per mettere alla prova Gesù e chiese: «Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?». Gesù gli disse: «Che cosa sta scritto nella Legge? Come leggi?». Costui rispose: «Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente, e il tuo prossimo come te stesso». Gli disse: «Hai risposto bene; fa’ questo e vivrai».